.. - per quanto non di proporzioni così rilevanti: frequenti sono stati i passaggi da un partito a un altro, dal P.C.I. al P.R.I., per esempio (nel caso concreto, si sperav~ nei vantaggi che poteva elargire un funzionario dell'Ente, candidato nella lista dell'edera), e dal P.R.I. alla D.C., e poi di nuovo al P.C.I .. Però sempre i risultati elettorali erano stati costanti nell'attribuire una prevalenza all'estrema sinistra. Non è semplice, data la maggiore rilevanza del fenomeno attuale, fare oggi previsioni; ma è credibile che l'esasperazione deil1ebeghe locali non possa dare durevoli fr11tti politici e che Luigi Benincasa ritorni alla sua poltrona di Sindaco. Casabona. - Su una strada secondaria che si inerpica in direzione della Presila, ad una altitudine di 309 metri, s'erge il borgo di Casabona, con 4373 abitanti, concentrati per un migliaio nella frazione di Zinca. Allontanandosi da1la piana del Neto ed accosta11dosiaLle montagne:, il territorio di questo Comune, prevalentemente collinare e con una altitudine media che è all'incirca la stessa di quella del centro abitato, è sensibilmente più povero e meno fertile, non essendo nemmeno suscettibile di quei miglioramenti che in pianura possono essere ricavati dall'utilizzazione delle acque del Neto. Casabona è partecipe insieme dei mali del latifondo, per il grado di concentrazione della proprietà, e di quelli di una economia premontana. Le occupazioni di terra non sono state in genere di particolare virulenza e si sono risolte, prima degli espropr1, in assegnazioni alla cooperativa « La Proletaria», che ha avuto una vita difficile per i sequestri conservativi cui sisttmaticamente i proprietari procedevano al1'epoca del raccolto. Le elevate spese legali che la cooperativa doveva affrontare anno per anno l'obbligavano a fissare il canone in grano per i proprì quotisti ad un livello di poco inferi ore a quello richiesto solitamente dai proprietari. L'unica attività del paese, oltre l'agricoltu.ra, è costituita da alcuni mulini, intorno ai quali, per una strana coincidenza, si può dire che graviti la vita politica locale: il segretario della sezione democristiana, il Vice Sindaco ed il Sindaco stesso (segretario provinciale del P.C.I., a Catanzaro) sono i proprietari dei tre mulini del luogo. Il paese ha vissuto piuttosto di riflesso l'esperienza comunista delle zone contigue di più acceso colore politico; ed ha insieme sentito le conseguenze di essere la patria del responsabile provinciale del P.C.I... Intor110 [80] . Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==