Nord e Sud - anno II - n. 6 - maggio 1955

sivamente sfasciando quelle cooperative che avevano costituito, per i piccoli borghesi insediatisi alla loro direzione, una speranza di « sistemazione :. personale. Era una conseguenza (più che del mutare delle condizioni legislative e ddl'allegria che aveva animato molte gestioni) dd rifiuto di affrontare quel superiore stadio di coltivazione collettiva, che, mediante un aumento della produttività unitaria, avrebbe potuto migliorare la situazione dei concessionari. · Era una intera situazione in ebollizione, e in lenta, lentissima maturazione, durante il corso del 1954, allorquando i mutamenti interni della D.C. determinarono nuove prospettive: fra esse, principale, la riconquista del Sud alla democrazia. Il Sud, nell'ideologia del << nuovo corso» democristiano, inaugurato dalla maggioranza fanfaniana, doveva essere << aggredito » con impegno eccezionale, e non soltanto con investimenti straordinari. Ma, a differenza della Lucania, delle Puglie, della Sicilia, la Calabria fiOn aveva prodotto fermenti giovanili dì rinnovamento politico. Così, le veccl1ie clientele ebbero buon gioco ad improvvisarsi « iniziativiste » e << fanfaniane » fra le quinte del Congresso di Napoli. D'altra parte, esse accoglievano di buon grado la frustata attivistica, che forniva lloro l'occasione di rivestire una dignità di partito moderno e di accingersi ad utilizzare i nuovi strumenti organizzativi, per consolidare, o ristabilire, situazioni trasformistiche di nuova forma ma di· vecchio contenuto. Entro questi limiti si venivano e si vengono affrontando i dati di una situazione in fermento come quella calabrese, alla ricerca di vfstosi risultati, e perciò operando sui piccoli interessi locali, sulle beghe paesane, sulla corr~ibilità di questo o di quel dirigente. Nè metodi diversi adopera la più ·grossa organizzazione fiancheggiatrice, la Federazione dei Coltivatori Diretti, che, guidata da ex funzionari del sindacalismo fascista, ha condotto con gran dispiego di mezzi una spregiudicata campagna in vista delle elezioni delle Mutue. I risultati di tutto ciò sono quelli annunziati dalla stampa: attraverso l'esame di alcuni casi più caratteristici di defezione dai partiti di estrema sinistra, si tenterà di valutarne meglio la portata politica. La zona interessata con maggior frequenza a questi fenomeni politici, epicentro della riforma agraria, si può a sua volta dividere in due Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==