I dati delle elezioni svoltesi nei primi mesi del 1955 confermano generalmente, se non accentuano, le tendenze che abbiamo rilevato per l'anno precedente. I calcoli da noi effettuati sui risultati di 11 aziende di un certo rilievo, in cui si sono avuti confronti diretti fra le liste della CGIL e quelle della CISL e di cui diamo in nota l'elenco (2 ), vedono, infatti, i sindacati socìakomunisti passare da 2693 a 2335 voti complessivi e la CISL da 968 a 1692. L'aumento dei voti cislini risulta, secondo ogni evidenza, in parte maggiore dalle perdite delle altre organizzazioni; in parte minore dall' orientamento dei nuovi occupati e dall'accresciuto afflusso alle urne da parte dei vecchi operai. I successi della CISL sono inoltre tanto più notevoli i11 quanto, per varie ragioni, la rete della sua organizzazione non ha ancora raggiunto la capillarità di quella dei concorrenti socialcomunisti, nè si è ancora estesa a tutti i settori di occupazione. Da questo ultimo punto di vista, la situazione della CISL è precaria specialmente fra vetrai, ceramisti e petrolieri. Quanto ai primi, la posizione di monopolio dei comunisti sembra si debba riportare ad orientamenti tradizionali dei << maestri >> anziani, i quali influenzano il resto della categoria. Quanto ai petrolieri (nel cui settore la CISL detiene a Napoli la sola Commissione Interna dell'AGIP GAS), la spiegazione è più semplice. Qui alcune azie11de (le angloamericane in particolare), pur di sfuggire alla questione di principio dell'osservanza del contratto nazionale, hanno offerto ai lavoratori contratti aziendali lar ... gamente migliori di quello nazionale. La CISL è rimasta ferma alla difesa del contratto nazionale; la CGIL invece si è fatta promotrice dell'accettazione dei contratti aziendali, presentandoli come proprie conquiste, laddove essi non erano frutto di contrattazioni particolari, bensì, in sostanza, il risultato dell'atteggiamento delle Società imprenditrici. ( 2 ) Le Aziende sono le seguenti: Acquedotto, Ferrovia Cumana, Ferrovia Alifana, I.M.1\.D., ex Brunt, Ilva Torre Annunziata, C.I.S.A. Viscosa, Arsenale Esercito, Colorificio Ceriani, E.N .P.A.S. (Sede Prov. ), Ditta Esposito Ant. (Offic. Pietrarsa ). Non abbiamo considerato il risultato delle elezioni per il Consiglio di Amministrazione della Cassa Mutua della ex Ansaldo, dove la CGIL ha capovolto di nuovo a suo favore la situazione compromessa, a favore della CISL, nelle elezioni per la Commissione i~terna; perchè il fatto sembra doversi riportare, più che ad un vero e proprio recupero, ad un particolare orientamento dei lavoratori di questa· azienda circa la direzione dell~ Cassa Mutua: Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==