LETTEREAL DIRETTORE Caro Compagna, sono d'accordo col prof. Romeo quando definisce il rapporto storicisniosociologia; al punto che mi pare del tutto superfiuo difendermi dalla taccia, che egli poteva facilmente ri,sparmiarmi) di aver mai pensato che la politica si operi con sondaggi Gallup) anzichè con l'azione e l'iniziativa di uomini e di gruppi. Se siamo concordi su questo punto, non, vedo però perchè il mio contraddittore trovi sconveniente l'ipotesi) che i giovani liberali, prima di dedicare la totalità del loro impegno alla cau.sa della legge maggioritaria, avessero proceduto ad un, rilievo) il più possibile esatto) della situazione preelettorale italiana, provincia per provincia, partito per partito) per $ettari sociali, per esame di infiuenze economiche e di clientele. Mi sembra che la posta (non solo vincere le elezioni del 7 giugno; ma vincerle in condizioni da arginare in niodo determinante lo strapotere che sarebbe derivato alla D.C. da una sua vittoria) lo nieritasse. La legge maggioritaria non era se non un mezzo di lotta politica; e i 1nezzi si scelgono in considerazione della loro presunta efficacia, con un calcolo del loro ri.schio o della loro probabilità di ~uccesso) che è futile affidare alla intuizione e alla fede. Nel caso di cui trattiamo, tale anali5i, che qualcuno in Italia ha pur seriamente tentato) avrebbe fatto ipotizzare uno scarto probabilmente così basso) da rendere indesiderabile la stessa vittoria. È inutile dire ora) post factum, che cosa si ~arebbe, a ri,schio calcolato, dovuto fare: lo sappiamo tutti, sia quelli che allora favorirono, ~ia quelli che auversarono la legge maggioritaria. Ant·ora due parole. Il prof. Romeo qualifica « utopistica » la prospettiva di una -integrazione delle masse all'unità europea, attraverso l'ardimento di adeguate riforme delle strutture economico-sociali. Anche in questo caso il suo giudizio potrebbe rovesciarsi: utopistico si è dimostrato invece il cedismo unicamente istituzionale e militare. Il prof. Romeo pensa infine che, anche al di fuori dell'unità europea) non esistano, per esempio in ! talia, possibilità di un'azione politica intesa ad una integrazione democratica delle majse: ho f;,~n, ç9mpreso? In questo caso mi assocerei, per un giudizio che m.i · B.fbl_otecGaino Bia·nco · . ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==