Nord e Sud - anno II - n. 6 - maggio 1955

litarismo dei capi fascisti con la sola sovrapposizione d'un titolo, quale poteva leggersi benissimo su un giornale governativo, a un breve stralcio di documento: Le infamie dell'amnistia Nitti. Farinacci Roberto di Michele. Sottocapostazione ferroviario a Cremona. Militarizzato col grado di sottotenente. Imputato di subordinazione e oltraggio. Restituiti gli atti processuali a R. Procuratore di Cremona in data 10 1narzo 1919 per competenza. Amnistiato in seguito all'amnistia N itti (9 ). Ma il sorriso scoperto, negli smilzi foglietti, si spegne presto ogni volta soffocato dall'amarezza dei fatti: il Non Mollare è una cronaca del '25, cioè una cronaca soprattutto di delitti e vigliaccherie. Notizie di queste cose vi si leggono in ogni parte. Il Re vi è colto nell'atto di ripararsi, con pavida ipocrisia, dietro il paravento della costituzionalità. Ai fascisti sanguinari e prepotenti stanr10 a fianco i fascisti codardi: i militi e gregari che scappano << se non sono almeno venti armati contro uno, disarmato » (10 ); e i gerarchi che scrivono memoriali per palleggiarsi le responsabilità minori dei crimini e soprattutto per accusare il mandante supremo, che, a sua volta, gioca sulle loro persone. La ricerca e la pubblicazione di questi documenti dovette pur essere un compito triste; almeno tanto triste, quanto importante. E sgradevole dovette essere l'altro compito di rampognare gli antifascisti tiepidi, quelli che si nascondevano dietro i « se » e i << ma », e che il Non Mollare non esitava a definire, con vocabolo plebeo, i << pisciafreddo ». Vari ritrattini ne ' schizza rapidamente Ernesto Rossi; nel suo saggio sull' « Italia Libera», la « società segreta » fiorentina di cui il foglio era, si può dire, l'emanazione. E, naturalmente, quando costoro, i << pisciafreddo >>, si preparavano a cedere, o solo ne avevano la tentazione, parlavano di supremo interesse nazionale: La Democrazia Sociale ha votato 1111 ordine del giorno per far sapere al pubblìco e all'inclita che è necessario formulare un concreto programma di ( 9 ) Supplemento al n, 21 cit. ( 10 ) N. 10 cit. Bibloteca Gino Bianco· . . . t •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==