\ di battaglia» (2 ). Era da chiarire altro: perchè fosse necessario battersi, ancl1e senza speranza alcuna di vittoria: ... Se si dovesse perdere, non per questo rimpiang·eremmo di esserci battuti. Quale più volgare materialismo di quello che idealizza soltanto il destino del vincitore? Il destino del vinto ha pure la st1a gloria, circonft1sa ed allietata dai presentimenti delle immancabili rinascite che la storia riserva a tutti i nobili gesti, a tutte le alte volontà (3 ). Così ancora più tardi, in forma commossa ed icastica: Occorre il lavoro di molte vite - a fondo perduto - per gettare le solide fondamenta dell'Italia di domani. Noi doniamo quello di cui siamo capaci: senza calcolo e. senza rimpiainti (4 ). Tutti questi motivi della << grande paura>>, sviluppatisi l'uno dopo l'altro lungo la seconda metà del '24, erano maturati con l'anno che ora declinava, aperto dalla sfida mussoli11iana del 3 gennaio; ed ormai la pa11ra stessa aveva perduto ogni suo germe vitale, destinata entro pochi mesi a irrigidirsi nelle forme totalitarie del regi1ne, e a diventare tranqt1illo e conformistico costume di vita per quasi un venten11io. Quando la lettera di risposta del Mondo giunse al dott. Rossi, già da quasi quattro mesi Amendola era stato bastor1ato dai fascisti sulla strada ira Montecatini e Pistoia; fra altri quattro mesi, .o poco più, doveva. morirne fuori di Patria. I giornali d'opposizione, sottoposti a sequestri sistematici, tra breve sarebbero ufficialmente stati soppressi; la stessa stampa governativa avrebbe subito il minuzioso controllo d'una apposita, stupida burocrazia. Ma, a parte i sequestri e le censure, che già da mesi vessavano la stampa <l'opposizione, v'era qualcosa in essa, anche nella più qualificata, che le impediva di fornire un quadro vivo e completo della realtà politica, allora così sfumata e molteplice, raccolta sotto il comune segno della paura: v'era il riserbo dovuto ad una precisa ed impegnata posizione, e il prestare più attenzione a Roma che alla periferia del Paese. A cercarli in essa, oggi, ( 2 ) I vi. ( 3 ) Vol. cit., pp. 210-11. ( 4 ) Voi. cit. p. 248: <<Introduzione» agli << Atti del Congresso di Unità Nazionale >> del 1 uglio · '25. BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==