CRONACHEE MEMORIE 1925: la '' grande paura'' Abbiamo innanzi agli occhi da un lato la collezione del Non mollare recentemente raccolta in una preziosa riproduzione (Firenze, La Nt1ova Italia, 1955), dall'altro lato una ingiallita cartolina scritta a macchina, indi- , rizzata ad uno sconosciuto signore di provincia, il << Preg.mo dott. Rossi Enrico>> di << Bagnoli Trigno (Campobasso)>>.La trascriviamo: Preg.mo Signore, In riscontro alla Sua cartolina 15 corr. Ci pregiamo comunicarLe che fin dal giorno 5 del corrente 1nese il nostro giornale, pur essendo pubblicato regolarmente, non può venire spedito, perchè sequestrato tutti i giorni dalle competenti Autorità. Nella speranza di tornare presto alla normalità, distintamente l .. a salutiamo. IL MONDO Amministrazione (firma poco chiara) In alto, a destra, è la data: Roma, 18_novembre 1925.Volgeva alla fine, dunqtle, l'anno della grande paura: una paura molteplice, che aveva pervaso il Paese nelle forme più diverse e contrastanti: una paura, d'altronde, non sempre e soltanto negativa, se conteneva qualche speranza di liberazione e se il potere tirannico, per parte sua, le dava la nota di ,colore più cupa con l'abuso continuato della violenza. Non che questa fosse mai cessata; chè anzi, chi si compiacesse di analisi psicologiche sottili ed alqt1anto elusive, potrebbe scorgere nella paura il tratto più caratteristico del fasciBibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==