lenza, sia a Bagnoli che a Chiaiano, del Paese-Sera sul Giornale d'Italia, la Cuivendita si riduce a poche copie fluttuanti e perciò non è esattamente quotabile, ed i cui lettori sono attualmente reclutati esclusivamente nella borghesia cittadina; al Paese-Sera, invece, si rivolgono, in misura più rilevante, le nuove leve di lettori, presso i quali, più che l'abitudine o la tradizione, agisce la qualità editoriale di un quotidiano e l'interesse che esso • suscita. Il << poll » nelle edicole di un quartiere popolare per eccellenza, Forcella, ha incontrato notevoli difficoltà, a causa della rilevante fluttuazione che le vendite s_ubisconoa seconda della giornata, dei titoli, delle notizie. I lettori del « quartiere degli affari» di Napoli popolare dimostrano cioè di avere più «fiuto» degli abitudinari lettori borghesi, che guardano più a talune qualità esteriori del prodotto anzichè al loro contenuto sostanziale. A Forcella, si vende più il Roma quando questo giornale ha << qualche cosa di buono>>in prima pagina, e il Corriere di Napoli va a ruba quando ha imbroccato il titolo di << spalla » dell' << ultimissima >>. Fatta questa premessa, indichiamo i dati << di massima » ricavati dal « poll »: Largo Crocelle ai Mannesi Via Vicaria Vecchia .., Il Mattino 90 80 Roma 100 (2 ediz.) 70 Corriere di Napoli 100 80 Il Giornale 60 (2 ediz.) 40 L'Unità 15 15 Paese-Sera 5 Giornale d'Italia - -- Il Pop,olo 5 Quotidiano - A Forcella, si riproduce la situazione di vendita dei giornali tipica delle zone di gran traffico, con delle caratteristiche particolari, date dal carattere eminentemente popolare di tale traffico: piccolo commercio, di tono tipicamente napoletano, spaccio di articoli di più corrente consumo e di residuati americani, dagli oggetti di vestiario alle sigarette di contrabbando. La leggera prevalenza del Roma sul Mattino è tipica delle zone di pas- . saggio, senza assumere caratte~e particolarmente significativo. [105] Bibloteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==