Nord e Sud - anno II - n. 6 - maggio 1955

riscontrato nelle vendite del Corriere di Napoli nella edicola di Via Filc1ngieri, posta al confine del quartiere residenziale borghese con un quartiere a carattere più popolare, e situata in un punto di intenso movimento pedonale, soprattutto pomeridiano e serale. A Castellammare di Stabia, che abbiamo scelto come campione in quanto centro industriale e politicament~ molto vivace, si hanno, nelle tre edicole principali (Piazza Municipio, Piazza Matteotti e Via del Gesù) i 3eguenti dati complessivi: Il Mattino, 250; Roma, 220; Il Giornale, 200; Il Corriere di Napoli, 50; Il Giornale d'Italia, 15; il Paese-sera, 15; Il Quotidiano, 18; Il Popolo, 17; l'Unità, 95. Castellammare di Stabia è zona di diffusione dell'Unità, come dimostra la elevata media di vendita dell'organo comunista, ma nell'insieme il rapporto tra _i quotidiani d'informazione riflette la situazione generale del capoluogo, al quale del resto l'economia, e quindi gli interessi politici e • culturali della « città delle acque >>sono complementari, e comunque saldamente vincolati. A Castellammare, come nel quartiere residenziale Chiaia, le clientele dei vari giornali possono essere grosso modo così definite: Il Mattino, borghesia nelle sue varie suddivisioni; il Roma, borghesia con prevalenza per la media e bassa; il Giornale, ceti professionisti e <<intellettuali>>,con un certo sèguito peraltro nelle classi medie e popolari; Il Corriere di Napoli, clientela mista con prevalenza piccolo-borghese; l'Unità, iscritti al P.C.I., nei quartieri centrali, grazie allo strillonaggio e al sapiente « lancio >>del giornale, clientela mista e spesso politicamente non definibile; Il Giornale d'Itali·a, borghesia moderata « benpensante», forestieri ·di passaggio; Quotidiano e Popolo, rispettivamente sacerdoti o persone strettamente legate agli ambienti ecclesiastici, e iscritti alla D.C. Nei quartieri centrali di Napoli, come abbiamo detto, la situazione delle vendite, edicola per edicola, non riflette l'effettiva distribuzione dei giornali fra le rispettive clientele, date le forti oscillazioni e le differenze che si riscontrano fra le diverse rivendite. In tali zone, tuttavia, si delinea chiaramente una certa ripresa del Roma, che riesce così a compensare per buona parte il notevole distacco che nei quartieri d'abitazione lo separa dal concorrente più forte. Ecco qualche esempio di edicola del centro dove è intenso il movimento pedonale: si tràtta - più precisamente - di quattro rivendite, rispettivamente situate all'ingresso della Galleria Umberto I Bibloteca Gino Bianco (.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==