Nord e Sud - anno II - n. 6 - maggio 1955

ambedue presenti sulla piazza- napoletana, pur senza aver raggiunto, nè l'uno nè l'altro, alte cifre di diffusione. Sommando le cifre citate, si giunge alla triste constatazione che i quotidiani napoletani vendono in totale nella provincia di Napoli un numero complessivo di copie inferiore alle 110 mila. E' ovvio the nei dati sopra indicati sono escluse le vendite delle edizioni regionali, che, per alcuni quotidiani, raggiungono punte elevate, e comunque significative ai fini dello stato generale della diffusione. Fin qui le cifre «generali>>. Per quanto riguarda i dati emersi dal « poli » delle edicole, essi indicano innanzitutto che la vendita dei gior11ali quotidiani è più elevata nei quartieri d'abitazione, nel senso che essa vi è più continua e meno fluttuante. In tali zone primeggia Il Mattino, e la situazione riflette con maggiore chiarezza le abitudini dei lettori. E' nel quartiere residenziale, infatti, che il lettore acquista il « suo» giornale, prima di recarsi al lavoro, laddove il passante frettoloso del quartiere centrale si lascia più facilmente attrarre dai titoli di un qualsiasi giornale di ultima edizione, poggiato sul panchetto di un'edicola, ed ancora umi~o d'inchiostro. Nelle edicole dei rioni centrali, il Roma, specie nell'edizione del pomeriggio, raggiunge punte elevate, spesso superando il suo principale concorrente; e anche Il Giornale del pomeriggio ottiene buone affermazioni. Esaminiamo tre edicole del rione Chiaia: Angolo fra via dei Mille e via Nisco Angolo fra via San Pasquale e via dei Mille ... Via Filangieri Il Mattino • copie 180 150 200 ... Roma • copie 150 120 · 125 Giornale Il Corriere l'Unità di Napoli • • • copie copie copie 120 100 10 100 65 5 80 175 - Gli altri giornali romani con pagina napoletana (Paese-sera,Giornale d'Italia, Il Popolo, Il Quotidiano) hanno in questa zona una vendita troppo limitata e fluttuante perchè possa essere quotata. Da notare l'aumento Bibloteca Gino Bianco ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==