Nord e Sud - anno II - n. 6 - maggio 1955

cifre relative alla vendita media quotidiana in Napoli e provincia dei giornali napoletani e romani con pagina di cronaca napoletana. . .........__ Il Mattino Roma Il Giornale (ed. mattino) Il Giornale (ed. pomeriggio) 35.000 28.000 20.000 8.000 Il Corriere di Napoli (ultima ed ultimiss. pomer.) L'Unità Il Quotidiano - Il Popolo 12.000 3.000 200 300 Da notare, a commento dello specchietto, che Il Corriere di Napoli, si diffonde quasi esclusivamente in città, e che per Il Quotidiano ed il Popolo ci siamo riferiti prevalentemente alle cifre cittadine, senza, indagare sulla diffusione nella provincia campana, che peraltro riteniamo li- . . . m1tat1ss1ma. Per Il Giornale d'Italia e il Paese-sera crediamo preferibile non indicare delle cifre precise. Per questi due quotidiani (le cui edizioni napoletane hanno una funzione prevalentemente rappresentativa, equivalente a quella di una testa di ponte in un territorio che, per fattori particolari, difficilmente si potrà espugnare) uno scarto. di cinquanta o cento copie può avere un valore decisivo per il loro prestigio, può rafforzare o indebolire in misura sensibile' la giustificazione della loro esistenza. Ci limitiamo a dire perciò che le copie vendute dai due giornali si aggirano, nell'un caso e nell'altro, sulle mille quotidiane, tenendo conto delle punte elevate d~l sabato, a causa dei numeri del lotto. Mentre fino a un anno fa era uni- .versalmente riconosciuto che Il Giornale d'Italia superasse il Paese-sera sul mercato napoletano - così come su quello romano - oggi ambedue i giornali vantano di detenere una decisa seppure non schiacciante supremazia. Questo stato di cose è dovuto al fatto che i detti quotidiani subiscono oscillazioni sensibilissime nella vendita q11ot.idiana,che è il frutto di un costante sforzo e di un estenuante lavoro di controllo e di propaganda. I << bene informati>> del Giornale d'Italia e del Paese-sera tendevano dunque a tener presenti le cifre relative alle giornate più favorevoli per il proprio giornale e a quelle meno fortunate per il giornale concorrente. Concludendo, possiamo dire che i due « serali>> di Roma sono ormai Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==