dal Banco di Sicilia; è un dato però relativo al novembre 1952 e insiem~ è un dato regionale; e p·erciò non rappresentativo~ Su 9 miliardi circa di investimenti privati in impianti di n1-tove unità industriali in Sicilia, il 62,7 per cento sarebbe stato di origine continentale. Qui non occorre nemmeno la chiosa che c~ntinentale sigriifica settentrionale. Potrebbe darsi che la stessa percentuale risultasse per tutto il l\if.ezzogiorno a tutt'oggi: un'ipotesi su cui non ci sentiremmo di impegnarci n.è per respingerla, nè per accoglierla. Ma a parte l'esattezza delle percentuali, sta di fatto che il Mezzogiorno non può fare da sè » • Resta da citare la considerazione finale dell'inchiesta: « ora che il mercato del Mezzogiorno ha cominciato a muoversi », occorre coordinare altre « spinte », per l'espansione e l'accelerazione del processo d'industrializzazione. NELLA ·« Tribuna del XXXI Congresso», rubrica dell'Avanti!, il 9 · marzo, si legge un articolo di Francesco De Martirio, deputato del P.S.I., per il collegio di Napoli. L'articolo è intitolato: « Il Partito e .il Morviniento di Rinascita ». Tale movimento è il fronte popolare a direzione comunista che opera nel Mezzogiorno, articolan,dosi poi in una serie di cc fronti » minori, organizzati intorno a singole rivendicazioni o intorno a specifiche manifestazioni. Già altre volte l' on. De Martino era intervenuto sull'Avanti! per afferniare che il Movimento di Rinascita non può essere definito « comunista »; che anzi, specie negli ultimi tempi, cc superata la crisi della scissione » (1947), è aumentata in seno al Movimento l'infiuenza del l'.S.I.; che per-. tanto non si può negare « il carattere democratico, liberale » del J\,lovimento in questione. Da ciò, sarebbe lecito dedu.rre che, secondo l'on. De 1\1.artino, la definizione di movirnento « comunista » sia da respingere) se non si vuol vedere implicitamente negato quel cc carattere democratico, liberale » che egli teme di perdere, e la cui importanza tiene a sottolineareo Perigliosa riavigazione, dunque, quella in compagnia dei comunisti: anche a parere dell'on. De Martino. Questa volta, l'on. De Martino, ripetuti i concetti già espressi in occasione del 11° Congresso del Popolo Meridionale, si mostra, però, particolarmente risentito verso tutti coloro che si ostinano a definire « comunista » il Movimento di Rinascita. E a noi dedica poche ma dure parole: « i redattori di Nord e Sud, la nuova rivista rivolta a ridestare la coscienza degli intellettuali e delle classi medie sulla necessità di sostenere nel 1.vlezzogiorno una politica progressista, per non lasciare tutto nelle 111,anidei 'comunisti', non solo ignorano ma ostentatamente disprezzano il partito socialista. Evidente1nente, conclude l'on. De Martino, questi signori sono rimasti molti anni addietro e la loro minestra è leggermente rancida ». Ora, a costo di propinare all' on. De Martino una minestra che ai suoi [93] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==