Nord e Sud - anno II - n. 5 - aprile 1955

un ulteriore frazionamento della piccola proprietà mediante il processò di ricomposizione dei fondi già posseduti nella zona di nuovo insediamento con quelli che giacciono fuori di questa zona e con i terreni cleri- · vanti dalle assegnazioni integrative. . Le affittanze non precarie di importanza tale da promuovere il trasferimento delle famiglie classificate alla categoria H, sono risultate appena 15, con la maggiore concentrazione (n. 10) nella zona de La Martella. Pur essendo numericamente così infrequenti, queste famiglie vanno seriamente considerate come oggetto di possibili, molteplici connessioni tra l'azione della Legge Speciale e l'attività delle medie e grandi proprietà private. In questo senso i proprietari hanno accettato, in una riunione presso il Consorzio di Bonifica di Matera, di trattare con gli affittuari interessati al trasferimento per rivedere il tipo di contratto e renderlo più attivo e stabile. Beneficiari di questi miglioramenti contrattuali dovrebbero essere non solo le 15 famiglie della categoria H, ma anche le 7 della categoria E. Tali speciali accordi dovranno estendersi anche al miglioramento dei rapporti tra imprenditori capitalisti (per il 98 % proprietari) e salariati fissi provènienti dai « Sassi ))' i quali raggiungono la considerevole cifra di 91 unità, corrispondenti ad altrettante famiglie; anche questa situazione è stata prevista nel voto deliberato dai proprietari che così si esprime : « Esaminare con più approfondito. esame quale tipo di contratto a lungo termine potrebbe concludersi con gli assegnatari delle case delle borgate ai fini di concorrere alla loro autosufficienza economica >). Per i salariati fissi si tratta, più precisamente, di un rapporto di lavoro attraverso il quale la famiglia dovrà partecipare non solo del reddito .del salario fisso, ma anche ,di quello derivante dalla compartecipazione a singole culture; si intende che, per dare stabilità al rapporto, bisognerà elevarne la durata nel tempo e valutare il conseguimento di un reddito globale atto a far vivere le famiglie nelle borgate. Nel riepilogo statistico degli elenchi di famiglie proposte per il trasferimento nelle borgate si è introdotta una voce particolare destinata a comprendere quelle famiglie che già si riconoscono autosufficienti nell'ambito delle future zone residenziali e che inoltrano alla Commissione Comunale domande di trasferimento. È stato il caso di due famiglie che hanno richiesto esplicitamente di essere destinate alla borgata di Venusio, pur avendo modeste estensioni di terreno, dal momento che il loro prevalente Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==