Nord e Sud - anno II - n. 5 - aprile 1955

(la forma più diffusa di rapporto tra proprietà ed impresa, oltre quella della conduzione diretta), una ulteriore revisione, necessaria dopo l'intervento redistributore della Riforma, potrà determinare una contrazione delle superfici già censite. Come pure i dati delle assegnazioni di terre da parte della Riforma potranno subire qualche modifica a seguito di un'augurabile revisione dei titoli che danno diritto ai benefici previsti dalla Legge, prima che siano consegnati i contratti definitivi di proprietà. Infatti, nella presente fase di collaborazione sono stati segnalati all'Ente alcuni - invero pochi - casi per i quali siano nati dubbi sulla validità dell'assegnazione stessa (6 ). I dati statistici dei salariati fissi sono stati rilevati presso l'Ufficio dei Contributi Unificati in Agricoltura e risultano aggiornati al novembre 1954.. L'elaborazione delle schede familiari e la successiva compilazione degli elenchi, secondo i criteri innanzi esposti, hanno portato ai risultati che qui di seguito si espongono. Le famiglie con autosufficienza completà (secondo la definizione contenuta nello schema di classifica precedentemente riportato) ascendono a 255 con riferimento alle zone delle borgate; di esse, 101 avevano l' autosufficienza dei terreni anteriormente all'intervento della Riforma e 154 l'hanno ottenuta conseguentemente ad esso. Tenendo conto della ripartizione delle famiglie autosufficienti indicate nella classifica, il loro numero complessivo così $i suddivide per categorie: 32 famiglie appartengono alla categoria A, 59 alla categoria B, 23 alla C e 32 alla D. Inoltre, 90 famiglie risultano assegnatarie della Riforma, già insediate a La Martella, mentre 12 nuclei ..... familiari provenienti dai << Sassi » debbono trovare sistemazione a Tim- • mar1. Le famiglie di categoria F (n. 87) già conducono in media 4 ettari in proprietà e potrebbero raggiungere il minimo di autosufficienza con una integrazione di Ha 2,5; quelle, invece, di categoria G (n. 103) già dispongono in media di 2,5 ettari ed avrebbero bisogno di altri Ha 4. In , definitiva, l'ammontare complessivo della superficie dei terreni da reperire ascenderebbe, secondo i calcoli fatti, ad Ha 174 per la categoria F, ad Ha 412 per la categoria G: ad Ha 586 per l'insieme delle due categorie. È implicita, nell'attuazione di queste integrazioni, la necessità di evitare ( 6 ) L'Ente Riforma ha jn corso una particolare indagine dj revisione. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==