nato alle famiglie cl1e svolgono la loro prevalente attività nella parte meri-- dionale dell'agro. Nell'ambito delle altre zone residenziali, le diverse aree prescelte peri nuovi insediamenti si presentano in queste condizioni. La zona de La .. Martella è la più vasta, specie dopo l'avvenuto allargamento verso Timmari per includere terreni espropriati dalla Riforma, già assegnati a famiglie insediate nella nuova borgata. Risulta anche la zona di prevalente interesse· per l'Ente 1 Riforma, poichè in essa si concentra la maggior parte dei ter-- reni espropriati nell'agro di Matera. Qui le vicende che hanno accompa-- gnato e seguito il trasferimento delle famiglie sfollate dai e< Sassi >> ( tutte - ormai qualificate come assegnatarie della Riforma) hanno conferito al borgo le caratteristiche peculiari di un Centro di colonizzazione, tanto-.. che l'Ente ha avvertito il bisogno di istituire in sede diversa (e precisamente presso la masseria Cipolla) il centro aziendale. Attualmente, in_ vista della costruzione delle altre borgate, la Direzione dell'Ente ha ritenuto di dover trasferire a Matera gli uffici del Centro di colonizzazione· per sfruttare la posizione centrale della città rispetto a tutto l'agro. La zona di Picciano-Timmari (dopo l'arretramento d-ei limiti a vantaggio della zona de La Martella e la sottrazione della superficie destinata_ all'invaso di S. Giuliano, in seguito anche alle sistemazioni ed al rimboschimento delle pendici collinari di Timmari che scendono verso il Bra- - . dano) ha finito col gravitare prevalentemente sulla contrada di Picciano,. dove si estendono pure i terreni della Riforma. Se ad una osservazione superficiale l'attuale villaggio di Timmari può sembrare un centro suscet- - tibile di futuri sviluppi proprio in rapporto alla Legge sui <e Sassi >>, ad una attenta analisi tale impressione cade, per lasciar posto al progetto di costruire un nuovo centro nelle zone vallive. A Timmari attualmente· abitano per gran parte dell'anno ed hanno interessi economici solame~te ~ 12 famiglie, provenienti da case inabitabili dei << Sassi>>!;per questi nuclei sarà consigliabile costituire un agglomerato di case in collegamento con_ il borgo. Più che di edificare ex novo, si tratterà di riattare ed ampliare i fabbricati esistenti, possibilmente con la partecipazione attiva dei conta- - clini stessi. La zona di Venusio è la più piccola ed in essa si sono verificate imponenti infiltrazioni di contadini e lavoratori di Altamura, tanto che la_ nostra indagine non ha trovato un solo salariato fisso proveniente dai .. Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==