ottenere il minimo di autosufficienza nella zona di nuovo insediarp.ento. Cosicchè, mentre in tutti i casi è auspicabile tendere alla ricomposizione dei terreni, nei confronti delle famiglie del quarto gruppo il procedimento è condizione indispensabile alla determinazione dell'interesse economico che deve accompagnare il mutamento di residenza. Conoscendo, però, le difficoltà tecniche del processo di ricomposizione, si è elevato il minimo di autosufficienza da 6 a 7 ettari, così da prevenire l'eventualità di una parziale ricomposizione. A costitu~re la categoria degli « autosufficienti completi » si è aggiunto ai primi quattro gruppi il quinto (E), che riguarda gli autosufficienti con possesso di oltre Ha 10 tra proprietà ed affitto nella zona della borgata. Negli ultimi due gruppi (F e G) l'autos11fficienza sarà conseguibile mediante ricomposizione ed integrazione di nuovi terreni che andranno ad accrescere le già esistenti proprietà. Quando queste, ·con riferimento all'intero agro, sono risultate limitate a valori minimi, non sono state prese in considerazione dai compilatori degli elenchi, poichè i titolari sono stati ritenuti di figura economico-professionale diversa da quella contadina. Si tratta, cioè, di figure miste a prevalente carattere bracciantile, che nondimeno, hanno ed avranno un ruolo importante nelle medie e grandi aziende • private. Alla categoria H si sono assegnate le famiglie conduttrici nella zo11a della borgata di superficie superiore_agli 8 ettari in affittanza. Il possesso di un fondo di tale ampiezza si è ritenuto non affetto dai caratteri patologici della « precarietà », sia perchè accorpato, sia perchè, dopo il trasferimento della .famiglia, il terreno viene a trovarsi a limitata distanza dalla sede di insediamento dell'imprenditore. Considerati, tuttavia, gli aspetti negativi del locale contratto d'affitto, si potrà determinare nel contadino l'interesse al trasferimento soltanto a condizione di rapporti contrattuali più stabili nel tempo. Alle categorie di famiglie considerate nel Programma (e già ·esaminate per le loro relazioni al processo di trasferimento), è stata aggiunta nello · schema quella dei salariati fissi (capifamiglia provenienti dai (< Sassi >> inabitabili), i quali nelle zone delle diverse borgate godono già di un interesse stabile e prevalente. Anche per essi si rende necessario un miglioramento della situazione economico-familiare attraverso una trasformazione del rapporto di lavoro con le proprietà private, da puro salariato fisso a [77] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==