a_dempiuto ai miglioramenti. Naturalmente, questo proprietario, non appena riavuta libera la casa dall'inquilino trasferitosi a La Martella, ha eseguito l'attacco dell'acqua (pagando L. 148.000 all'Acquedotto per pochi metri di tubo) e l'impianto dei servizi igienici, oltre l'ammodernamento degli interni. In tal modo è stato infranto il principio urbanistico che aveva guidato la determinazione dei motivi di inabitabilità. Altro aspetto importante, inerente all'applicazione della Legge Speciale, è rappresentato .dall'esproprio delle case da chiudere con il conseguente indennizzo ai proprietari, che spesso sono gli stessi sfollandi in nuova sede. Il ritardo dell'esproprio e, quindi, della definizione dell'indennizzo agisce negativamènte sia nei confronti di proprietari di· grotte soggetti a trasferimento, e perciò al pagamento di quote di riscatto della nuova abitazione, sia nei confronti di proprietari capitalisti non sfollandi che soddisfano le loro tendenze speculative. Una situazione così complessa ha attirato l'attenzione particolare delle autorità competenti. Nel novembre del 1954 si è riunita la « Commissione per i Sassi di Matera )) presso il Ministero dei LL. PP., allo scopo di fare il punto sui primi risultati derivanti dall'applicazione della Legge Speciale per i « Sassi )). Durante la discussione è emerso lo stato di fatto esposto e si è denunciata la preoccupazione di veder compromessa l'opera di costruzione delle borgate per le difficoltà di trasferimento delle famiglie contadine. Anzi, l'urgente necessità di provvedere all'occupazione .delle case (n. 68) del secondo lotto de La Martella e di quelle (n. 66) di Venusio ha suggerito l'eventuale reperimento di terreni nell'orbita delle due borgate, da assegnare a f aniiglie contadine già proprietarie nella zona, per elevare l'interesse economico del loro trasferimento .. Si è anche esplicitamente richiesta l'applicazione della Legge dell'O.N.C., per espropriare la superficie dei terreni necessari, nella misura in cui l'Ente Riforma, tramite il suo Presidente, avrebbe indicato; questa via sarebbe stata scelta per eludere· gli alti prezzi richiesti dal mercato fondiario libero. Per quanto riguarda la costruzione degli altri borghi e la sistema-- zione delle rimanenti famiglie rurali da allonta11aredai « Sassi )), la Commissione si trovò d'accordo nel sospendere ogni ulteriore misura esecutiva,. in attesa che la Cassa per il Mezzogiorno avesse eseguito un riesame del problema, alla luce delle prime esperienze di applicazione della Legge Speciale. Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==