rese ancora più difficile allorquando, attraverso la lodevole azione di emancipazione sociale intrapresa dall'UNR'RA, le famiglie elessero un comitato di capifamiglia costituito da 7 componenti, dei quali per caso 5 appartenevano alle famose 23 famiglie. Intanto la costruzione del villaggio. continua e fra qualche mese si dovrà pensare ad occupare le 68 case del secondo lotto. Essendosi peraltro iniziata la costruzione del villaggio Venusio, altre 61 abitazioni rurali dovranno essere assegnate. Ora, sempre rimanendo nell'ambito dell'applicazione della Legge Speciale sui « Sassi ))' è risultato che il procedimento seguito nell'esplicazione di quelle attività collaterali, che avrebbero dovuto agevolare lo sfollamento delle abitazioni giudicate inidonee, ha dato luogo ad alcuni in- . . conven1ent1. Secondo le norme, le case dei « Sassi )) incluse nell'elenco delle case « inabitabili )) debbono avere sancita questa qualifica da una dichiarazione dell'autorità competente, in adempimento della quale non solo deve provvedersi al trasferimento delle famiglie in nuova sede, ma anche alla chiusura degli ambienti inutilizzabili. Questa disposizione della Legge è stata regolarmente applicata per le prime 49 case dei cc Sassi )), in occasione della visita del Presidente del Consiglio. Successivamente, stante la difficile elaborazione degli elenchi degli altri sfollandi, le dichiarazioni di inabitabilità sono state emesse qualche tempo dopo il trasferimento delle famiglie. Se a ciò si aggiunge il ritardo, causato da complicazioni burocratico-amministrative, nel procedere alla chiusura delle altre 41 case, si hanno sufficienti ragioni per spiegare gli inconvenienti che si sono registrati in deroga alle disposizioni legislative. Si è verificato, ad esempio, che alcuni proprietari di grotte, mancando la definitiva dichiarazione di inabitabilità, abbiano fatto subentrare alle famiglie trasferite altre famiglie, a fitti sbloccati (da lire 10.000 a lire 15.000 mensili); o.ppure è capitato che i proprietari di grotte abbiano cercato di far uscire l'inquili110 sicuro del trasferimento prima che il cambio di residenza avvenisse di fatto, sempre allo scopo di locare lo stabile a fitti sbloccati. In particolare, riguardo ad una casa inclusa nell'elenco degli edifici inabitabili, è successo che il proprietario, dimostrando l'inesistenza di tutte le caratteristiche di inabitabilità, solo che si fosse provveduto all'impianto di acqua corrente e di servizi igienici, abbia ottenuto dal Sindaco una particolare dichiarazione di inabitabilità temporanea: valida fino a quando, cioè, non si fosse [66] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==