forma giuridica nella quale sono esercite; b) del numero di unità locali gestite; e) del numero degli addetti alle ditte stesse. - a) Ditte gestite b) Ditte esercenti e) Ditte aventi in forma individuale: in forma societaria: 1 unità locale: 2 unità locali: da 3 a 5 unità locali: oltre 1O unità locali: sino a 2 addetti: da 3 a 5 » : da 6 a 10 » : da 10 a 100 » oltre 100 » • • •• 94,5 % 5,5 'j~ 100,0 95,9 C:-lo 3,5 % 0,5 % 0,1 % percentuale irrilevante 100,0 83,4 % 14,5 % 1,7 % 0,4 ':,~ percentuale irrilevante 100,0 Sarebbe stato utile, per porre in evidenza la maggiore frammentarietà delle strutture commerciali meridionali rispetto a quelle settentrionali, una ripartizione regionale delle ditte dettaglianti raggruppate a seconda del nt1mero di unità locali gestite, ripartizione che purtroppo non figura nel volume ministeriale. Abbiamo però creduto di poter parzialmente ovviare a questa lacuna mettendo a confronto la distribuzione regionale in cifre assoIure délle ditte e degli esercizi, così come si trovano nella pu·bb'licazione, ed elaborando poi alcuni numeri indici abbastanza significativi: cifre assolute n.ri indici unità locali unità locali un. loc. un. loc. ditte (ambulanti (ambulanti ditte (a. c.) (a e.) compresi) esclusi) Nord: 218.921 312.867 236.230 100 142,9 107,9 Centro: 83.326 120.417 91.154 100 144,5 109,4 Sud: 102.502 141.546 108.717 100 138,0 106,0 Isole: 58.545 75.596 61.660 100 129,1 105,3 -· Italia: 463.294 650.426 497.761 100 140,4 107,4 (Abbiamo elaborato gli indici anche sul numero degli esercizi comprensivo delle unità ambulanti, poichè il paragone tra Nord e Sud attraverso gli • (43] Bibloteca Gino Bianco .. •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==