rito comunitario » o da una generica « società civile » arrivano poi ad arenarsi sui banchi delle cosiddette « realtà nazionali»; in nome delle quali muovono guerra al riformismo. Ma il riformismo democratico, che sta di .. ventando la testa di turco di tutti i cosiddetti gio,vani (e non giovani) progressivi nostrani, non è una involuzione illuministica: e la prova sta nel fatto che quei paesi - nordici, manco a dirlo - che l'hanno adottata come regola politica hanno oggi delle democrazie efficienti. Noi siamo convinti che senza una politica di riforme e senza un intervento vigile dei partiti democratici che, dal basso, su queste riforme e sulle situazioni che esse vengono a creare, eriga le strutture nuove della società italiana, inso•mma senza una unitaria politica liberale, il processo di alienazione delle plebi meridionali dallo Stato italiano non si arresterà, ma continuerà fino alle estreme conseguenze. E per la verità non c'è molto temp·o da perdere. n.d.r. Sviluppo commerciale e favoreggiamento politico Nel cors·o dell'estate e dell'autunno scorso si ebbe in diverse città italiane una serie di riunioni delle locali associazioni dei commercianti al dettaglio, a~ centro delle quali f11 quella del Comitato Nazionale del « Piccolo Commercio », indetta in Rorp.a il 5 agosto: tali riunioni avevano lo scopo di richiamare l'attenzione del pub,blico, e più ancora degli organi compe-· tenti, sui malumori manifestati dalla categoria a seguito del progetto di . legge-delega sulle autorizzazioni amministrative, nell'ambito del quale, tra l'altro, era ventilata una radicale innovazione alla tuttavia vigente disciplina del commercio al minuto. Innovazione che, stando a quanto ebbe a dichiarare a più riprese la stampa nazioinale, avrebbe dovuto consistere nella abrogazione delle disposizioni riguardanti la concessione delle licenze di vendita, e n-el s·ostituire alla: autorizzazione preventiva una semplice denu11ci.a, riservandosi l'amministrazione, dal canto suo, la facoltà di opporre divieto entro un termine determinato. Successivame11te, forse per le apprensioni sollevate da una così sonora levata di scudi, ci si affrettò a far piovere dall'alto una tiepida smentita atta a sopire in breve volger di temp-o l'espio .. sione di malumore: e la faccenda è passata, o almeno cosi sembra, nel dimenticatoio. . Occorre a questo punto ricordare che l'ordinamento attuale del commercio al dettaglio si b·asa sostanzialmente sulla legge 18 dice1nbre 1927, n. 2501, la quale stabiliva: I 0 ) !'·obbligatorietà della licenza, rilasciata dai rispettivi comuni, per tutti gli enti privati o le persone che esercitano la Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==