Nord e Sud - anno II - n. 5 - aprile 1955

' . ' GIORNALE A PIU VOCI Il <<Riformismo>> Il genere letterario dei viaggi nel Mezzogiorno sta forse per subire una radicale b.enefica trasformazione. Sarebbe, in verità, altamente desiderabile, • • tale è il fastidio che riescono ormai ad ispirare i componimenti nello stile tradizionale del viaggiatoTe un po' romantico e un po' decadente, che percorre il Sud alla scoperta del mitico e del primitivo, che è pronto ad estasiarsi innanzi alla religiosa severità di un volto di uomo o a trascrivere con commozione l'antico proverbio dialettale nel quale sarebbe non so quale mistura di saggezza antica e di meravigliosa, riposta poesia. Francamente a scritti di questo geneTe preferiamo di molto gli appunti del Viaggio nel Mezzogiorno che P. Sylos Labini vien pubblicando nel Ponte: sono le notazioni di uno studioso di economia che verifica nella realtà i suoi progetti di ri- _ cerche, che registra solo· le cifre, i dati intorno a cui si annodano volta per volta i problemi che si affacciano alla mente; notazioni volutamente aride, frammentarie, disorganiche, che rifiutano ogni letteratura e quasi si direbbe ogni commozione, e tuttavia eloquenti e vive, veramente linee di un ritratto del Mezzogiorno, parziale se si vuole, ma ricco della concretezza delle « cose >> effettivamente «viste». Val la pena, perciò, ricordare alcune di queste « cose » che Sylos Labini ha osservate ed annotate, e farvi intorno qualche riflessione. A Gioia del Colle, un nome che è familiare ai meridionalisti lettori di Salvemini, v'è una piccola filanda: i salari che essa paga oscillano tra le 300 e le 500 lire al giorno; tra i lavoratori vi sono numerosi fanciulli e molte donne che percepiscono un salario di 200-300 lire giornaliere. In industrie co,siffatte il salaTio minimo di tariffa è di lire 800. Si dirà che questa filanda può sostenere la co-ncorrenza delle sue consorelle del Nord solo perchè paga salari così bassi: ma questo è già un segno che l'impresa è gravemente malata sì che l'economia del paese guadagnerebbe se essa cessasse di esistere o subis·seuna trasformazione tale da renderla economicamente sana. Di più questa filanda lavora anche per lo Stato, dal momento che riceve ordinazioni dall'Amministrazione militaTe; anzi sembra che siano pro•prio queste commesse. statali che le consentono di sopravvivere. Noi ci chiediamo non senza preocBiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==