UN CAPOLAVORO DELLA STORIOGRAFIA MODERNA PANORAMI DELLA STORIA di A. J. Toynbee È questo un panorama critico della storia universale, del nascere òelle civiltà e del loro svilupparsi e decadere. Non esiste - sostiene il 1'oynbee - una civiltà, ma esiste una serie di civiltà successive, deten11inate dalle dive1se condizioni storiche e poste , in pericolo quando tali condizioni hanno cessato di e istere. Un mònito, dunque, per la nostra società moderna. VOLUMI GI_ÀPUBBLICATI: INTRODUZIONE In que to \Olume sono esposti i princìpi fondamentali del pensiero storico di Toynbee, .princìpi che verranno applicati nei volumi successivi, nello studio_ comparativo delle civiltà . .Jn particolare l'autore ch~ari ce qui l'equivoco sorto intorno alla << unità delle civiltà ». · ' GENESI D~:LLE CIVILTA - I È questo il primo volume di una serie di tre, ove l'analisi della nascita delle civiltà verte specialmente sulle cause del fenomeno; sono prese a esempio e studiate le genesi delle civiltà egizia, sumerica, s1n1ca, maya, minoica. PIANO DELL'OPERA: Introduzione; Genesi delle civiltà; Sviluppo delle civiltà: Crollo delle civiltà; Disintegrazione delle civiltà; Stati universali; Chiese universali; Età storiche; Contatti tra civiltà nello spazio; Contatti tra civiltà nel tempo; Ritmi nella storia delle civiltà; Le prospettive della civiltà occiVolume rilegato di pagine 296 • L. 60() Volume rilegato di pagine 392 - L. 600 dentale; Ispirazione degli storici. (Prima edizione integrale in [t,a,lia) BIBLIOTECA CONTEMPORANEAMONDADORI Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==