Nord e Sud - anno II - n. 5 - aprile 1955

.,, . per la notevole diffusione dell'appoderamento e della mezzadria classica nelle zone co~termini a quelle dell'Italia centrale). Molto più difficile è indicare il peso dei contratti determi~ando il Ripartizioneregionaledella superficielavorabileper tipi d'impresa A con tratti agrari I Della superficie a contratti agrari - Regioni Superf. % colonia colonia compartedella sup. affittanza appoder. . . • • lavorabile 1mprop. c1paz1on1 - Abruzzi-Molise 322 37.4 29.3 49.2 19~8 1.7 Campania 393 48.1 64.8 10.7 19.6 4.9 Puglia 653 45.9 48.2 6.3 40.0 5.5 Basilicata . 215 45.o 7 l .2 9. l 15·4 4.3 Calabria 333 4 2 ·5 44.6 l 2. l 30.0 13·3 Sicilia l. 194 60.7 3 1·9 4.4 54.8 8.g Sardegna 224 41.6 43.3 3.8 25·7 27.2 . TOTALE 3.334 48.5 43.3 10.8 37.4 8.5 numero delle famiglie agricole ad essi interessate. I dati dei censimenti della popolazione non sono attendibili al riguardo, in conseguenza della grande importanza nel Mezzogiorno delle posizioni professionali miste e .. Categorie professionali Agraria estensiva Agraria intensiva TOTALE migliaia % migliaia % migliaia % Propr. diretti colti. 2 93 26,8 618 36,8 91 l 32,8 Salariati a giornata · o ad anno ........ 506 41, l 599 35,6 1,105 39,8 Legati dacontr. agr. 2 97 27, l 463 27,6 760 27,4 · TOTALE I .096 100,0 I .680 100,0 2,776 100,0 del fatto che. il censimento indica solo le posizioni professionali prevalenti , e non anche le secondarie (5). È necessario, pertanto, ragionare sui dati e ricercare un tal peso per via congetturale e non statistica. ( 5 ) La ripartizione per categorie professionali degli addetti all'agricoltura nel Mezzogiorno e nelle Isole, secondo il Censimento 1936 è la seguente (vedi anche per questi dati l' « Annuario» citato sopra): . Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==