• La questione UNURI è un'altra cosa e richiede altro lungo e complesso discorso, che non è il caso qui di cominciare. Non dimentichi però Vigezzi che se Catania per i suoi motivi ne è fuori al Sud, nella stessa p,0S1izionesi trovano al Nord, tra le altre undi;ci, università co,me Padova e il Politecnico di Milano. E non mi pare certo significativo, per la tesi di un particolare vizio meridionale, il fatto che la sedé di N ap·oli sia ~tata sospesa per inadempienza finanziaria, quando Vigezzi sa che il Con~iglio Nazionale di Ostia ha sospeso anche univei~ità non certo per questo v,erso « sospette » come quelle di Trieste, Torino Politecnico e Venezia Architettura; e quando gli impegni finanziari non sono ri~p-ettati da molte altre sedi co1ne Genova, Pisa, Milano Cattolica, ecc. ecc. Ripeto: quello dell'UNURI è un altro discorso. Oltretutto a me pare che non sia producente addurre a documentazione dell'azione svolta dall' UNURI verso le sedi meridionali, come· fa Vigezzi sepp-ure a titolo esemplificatico, il numero di « Unione Nazionale » col paginone fotografico· dedicato allo squallore della Casa dello Stitdente di Palermo tra quattro righe di generico commento o quella « Gazzetta Universitaria » simpaticamente dedicata dal suo unico redattore « ad una Gentildonna e a pochi intimi » ! Ma dunque, se il « c~o Catania » non dimostra nulla, con quale altro argomento il mio amico Brunello ~asterrà la tesi degli universitari cattolici de:strorsi? Non certo con l'esame del comportamerito politico dei gruppi cattolici degli OO.RR. di Palerm.o o di l\1essina o di Napoli, fermi in ogni evenienza nella fede democratica e nella avversione alla violenza comunque mascherata. Ill.rno sig. Direttore, mi fernio, a qu,esto punto, perchè volendo rispettare la legittima tendenza politica della sua Rivista da me sinceramente stimata, non intendo revocare in dubbio le affermazioni della nota criticata concernenti .il presente e il futuro dell'Unione Goliardica Italiana e la s.ua premura nei confronti dei ptYoblemi delle Università Meridionali. Ringrazio quindi dell'ospitalità che vorrà gentilmente accordarmi, e colgo l'occa'sione per porger Le assieme ai saluti, gli auguri di ottimo avvenire per la sua bella Rivista. ENZO AUTERI (vice-presid. del Consiglio Naz. dell'UNURI del Direttivo Naz. dell'Intesa Universitaria) La lettera di Auteri ha il merito (e con ciò uno degli scopi del mio articolo è raggiunto) di avviare una discussione seria e più approfondita sulla particolare condizione degli universi tari meridionali; e specialmente s11lle posizioni dei gruppi cattolici negli 00.RR. del Mezzogior110. Una risposta esauriente sui vari punti messi in discussione è rimandata Bib1oteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==