Nord e Sud - anno II - n. 5 - aprile 1955

LETTEREAL DIRETTORE • Catania, 3 marzo 1955 Ill.mo sig. Direttore, è proprio vero che malgrado la sirnpatia di cu,i veniamo circondati ogni giorno di più (e la sua Rivista ne dà lusinghiera conferma), noi universitari ci ostiniamo talvo,Zta, quando scriviamo, a non cc uscire dalla letteratura per entrare nell'azione », che in quesito caso· è aziori.e di chiarificazione di un determinato fatto: la democrazia universitaria nel Sud. È quanto ho p·ensato leggendo la nota nel merito dell'amico Vigezzi, pubblicata sul terzo numero di Nord e Sud. Ella vorrà scusare il mio non richiesto, e forse non gradito, intervento, ma mi permetto di avarizare una riserva radicale all'impostazione data al problema dal mio collega. Non ritengo infatti accettabile, anco1·chè verosimilmente probabile, l'interpretazione di certe ·vicende fatta in riferimento alla situazione esistente al di sotto di un determinato parallelo, senza tener conto di una veduta generale nella quale esse vanno in~erite accanto ad altre analoghe nella loro natura, ''.Sepp1trdiversamente localizzata. In una parola, molte delle osservazioni dell'amico Vigezzi sulle condizioni e sulle prospettive degli 00.RR. meridJionali, poichè non rap·portate su una scala nazionale ma limitate all' « ambiente » e alla « pesante situazione storica » del Mezzogiorno, rischiano di rimanere s,ul piano dei luoghi comuni. Mi rendo conto delle d'ifficoltà incontrate dall'autore della nota nel parlare di cose estranee alla sua diretta e perisonale esperienza; non ,ci vuo.Zmolto, p,erò a chiedere notizie, dati, impressioni dirette a chi quell'esperienza vive o ha vissuto, specie quando le 01ccasioni di incontro sono molteplici (Consigli Nazionali, CongreSiSi, Convegni, ecc.). Comunque, in questa sede, mi pare utile solo richiamare Brunello Vigezzi alla realtà d'i alcu.ni dati da lu'i non ricordati o addirittura esposti senza esattezza. È ch,iaro che mii atterrò unicamente alla situazione che conosco da vicino (Catania), non avendo co·mpiuta alcuna particolare indagine sulle codizioni degl~ altri A tenei del Meridione (ma lo ha fatto il Brunello?). I. Dire che alla data del 15 gennaio 1952 (Convegno di studio sulle Università Meridionali e Insulari) .mancasse ogni spirito as,soiciativo o, peglsio, il diffuso convincimento di ordine etico-politico sulla neçe$$it4 ai una Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==