Nord e Sud - anno II - n. 4 - marzo 1955

anni dal 1946 al . . . . • I dati relativi agli 1952, per 1 magg1or1 paesi, sono 1 . seguenti: 1947 1948 1949 1950 1951 1_952 Francia. • . • 69.310 29.9? l 26.674 7.011 23.825 29.618 Belgio • • • • 30.000 60.000 9.000 19·75° 27.656 13·353 Argentina. • • 23.098 78.719 96.523 78.261 55.261 32.844 Brasile . • • . 4.171 8.824 8.926 16.942 Australia • • • 17·453 27.089 Canadà. • • • 21.277 19.207 Inghilterra • 4.773 • • Per lo stesso periodo i rimpatri transoceanici furono: anno 1949 25.000 anno 1951 35.814 )) 1950 50.000 )) 1952 26.897 Per l'anno 1953 le cifre complessive dell'emigrazione sono: Espatri ~ Rimpatri 209.654 34·7°3 mentre l'intero movimento alle frontiere, emigratorio e turistico, offrì i seguenti dati : Espatri 1.179.609 · Rimpatri I .064.868 con un movimento di partenza superiore a qL1ellodi ritorno di 114.741 unità; con un aumento (.fittizio per l'emigrazione, data la confusione con il movimento turistico) rispetto agli espatri del 1952 di 336.697 unità e rispetto ai rimpatri di 476.091 unità. È facile rilevare dalle cifre surriportate che i dati forniti dal Ministero degli Esteri (209.654 espatri contro 34.073 rimpatri) non vanno assolutamente d'accordo con quelle del movimento complessivo annuale che segnano una differenza in favore degli espatri di solo 114.741 unità. Gli unici dati attendibili, ricavabili dal]e fonti già menzionate, sono quelli che riguardano il movimento transoceanico, che nel 1953 segnò: Canadà . . . . . . Stati Uniti _ . . . . America Centrale . . BiblotecaGino Bianco • • • • • • • • • • -Espatri Rimpatri 21.332 484 9.171 2.662 247 102 .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==