significato profondo e durevole, e contribuire in modo decisivo a rafforzare l'autorità e l'autonomia dello Stato, solo nella misura in cui essa venga inquadrata in una più vasta iniziativa politica: un'iniziativa, cioè, che si proponga di soddisfare le esigenze·di rinnovamento strutturale e di apertura di un nuovo corso politico, la cui urgenza è comprovata, oltrechè dall'indebolimento del margine di sicurezza parlamentare del Governo, dal netto profilarsi di una conversione a destra del mondo industriale. In sostanza, vale anche per noi la conclusione di E. ·Rossi (14 ): lo « sganciamento » può comunque sortire l'effetto di una scossa benefica a danno degli interessi costituiti, « che finora sono riusciti ad impedire qualsiasi modificazione dello statu quo, in un campo che più di ogni altro avrebbe bisogno di essere radicalmente riformato >>. Ma - sempre secondo Rossi -, « se tutto continuerà a rimanere nel caos come prima, senza alcuna direttiva di politica economica generale, e senza mai fare in tempo gli stanziamenti 4ei fondi indispensabili, il governo avrà compiuto un passo inutile e dannoso )). Più di una volta, il Governo italiano, quando è uscito dall'inerzia che ha prevalso negli ultimi anni, non è riuscito ad altro che ad evocare, novello apprendista stregone, delle forze eversive, votate alla sua distruzione, perchè gli è mancato sempre il coraggio di andare fino in fondo. Altrettanto potrebbe avvenire di fronte alle prospettive di una nuova politica industriale, apertesi con la battaglia per lo « sganciamento >) e la riforma dell 'I.R.I. GINO GIUGNI ( 14 ) In « La Stampa », art. cit. [75] Bib1oteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==