• DOCUMENTIE INCHIESTE Opinioni sullo '' sganciamento'' dell' I. R. I. Il problema del riassetto delle attività industriali dello Stato è venuto per un momento alla ribalta dell'attenzione generale quando, nello scorso agosto, uno schieramento parlamentare, che andava dal centro alla sinistra (con la sola esclusione del gruppo liberale), ha impegnato il Governo ad operare una revisione dell'inquadramento sindacale dell'industria pubblica. Da allora - sebbene nel frattempo la Commissione Giacchi, incaricata di predisporre un progetto di riforma dello statuto dell'I.R.I., abbia terminato i suoi lavori - tutto sembra essere rientrato nell'ombra. Si è ora in attesa della pubblicazione da parte del Governo del materiale ufficiale, documentario e di studio, esistente sull'argomento. In questa fase di attesa, anche se occorre convenire che l'opportunità di uao « sganciamento >>delle aziende I.R.I. dalle organizzazioni padronali non può essere considerata isolatamente dal riordinamento di tutte le partecipazioni statali, è certo che lo studio di questo lato del problema permette di cogliere di scorcio alcuni aspetti della questione piu generale, e di intravvedere gli intricati nodi politici e le profonde tensioni emotive, che essa cela nel suo complesso. Può essere pertanto utile ricostruire, dagli interventi di uomini politici, sindacalisti, portavoce di ambienti padronali, pubblicisti e studiosi, gli argomenti che vengono di solito addotti in favore e contro lo « sganciamento>>, accertando per ciascuno di questi argomenti la maggiore o minore consistenza, la maggiore o minore parzialità. La nostra è appunto una breve inchiesta sulle opinioni che sono state 'avanzate per promuovere lo « sganciamento » dell'I.R.I. dalla Confindustria, o per impedirlo: la giustapposizione e la contrapposizione di queste opinioni possono giovare ai fini di una maggiore conoscenza e di una obiettiva valutazione del problema. Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==