•• I chi legga - come deve - con occhio attento alle sfumature e non corra soltanto -precipitosamente ai giudizi finali >> ( 18 ). Nella Storia del Regno. di Napoli, poi, non si tratta soltanto di « sfumature >> o di « ombre >>, ma di vero e proprio « giudizio finale >>. Nella vita morale e civile del Mezzogiorno, si ritrova dunque soltanto la tradizione degli uomini di cultura, solitaria minoranza, tra la « povertà e rozzezza di gran parte del paese >> ( 19 ), la « povertà nascosta nelle sembianze splendenti >> ( 20 ) della capitale, la generale « mancanza di spirito pubblico >>, che « complicava))' e complica tuttora, « il problema dell'educazione politica nell'Italia meridionale >> ( 21 ): minoranza, « non nel senso generico in cui ogni classe dirigente è una eletta di uomini dotati di vigore e capacità di governo ..., ma, nell'altro senso, che quella classe intellettuale non era riuscita ancora a compenetrare di sè la nazione >> (22 ); nè si può dire, certo, che vi sia riuscita dopo, passato che fu il pathos del Risorgimento. A questa minoranza, appunto, si riferisce Croce, nella Storia del Regno di Napoli: « Ricercando la tradizione politica dell'Italia meridionale, ho trovato che la sola di cui essa possa trarre intero vanto è appunto quella che mette capo agli uomini di dottrina e di pensiero, i quali compirono quanto di bene si fece in questo paese, quanto gli conferì decoro e nobiltà, quanto gli preparò e gli schiuse un migliore avvenire e l'unì all'Italia >> ( 23 ). A questo proposito il Bobbio (24 ) ha osservato che Croce, nel formulare il giudizio conclusivo nella Storia del Regno di Napoli, ha sottolineato la funzione storica degli intellettuali, « in quanto tali », come preminente in assoluto rispetto a quella dei politici. A noi sembra che, fermo restando quanto il Bobbio ha osservato circa l'importanza nel pensiero di Croce della funzione degli intellettuali, Croce, nella pagina finale della Storia del Regno di Napoli, abbia voluto constatare, non tanto la funzione premi- ( 18) FEDERICOCHABOD: « Croce storico )), in Rivista Storica Italiana, a. LXIV, fase. IV, pag. 516. . ( 19 ) B. CROCE: Storia del Regno di Napoli, pag. 223. ( 20 ) B. CRocE: Vita di avventure, di fede, di passione, pag. 215. ( 21 ) B. CROCE: Storia del Regno di Napoli, pag. 223. ( 22 ) B. CROCE: Storia del Regno di Napoli, pag. 222. ( 23 ) B. CROCE: Storia del Regno di Napoli, pag. 292. ( 24 ) N. BoBBio: « Croce e la politica della cultura )), in Rivista di Filosofia. Tor1no, 1953, n. 3. Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==