Nord e Sud - anno II - n. 4 - marzo 1955

.. l'elemento uomo, con le sue caratteristjche di temperamento, le sue doti ed i suoi difetti ». Senonchè, secondo il nostro punto di vista, i due fatti nuovi che emergono dalle votazioni del '46 rispetto a quelle del '21 sono tali da menomare la tesi dell' Autore; essi risultano, anzitutto, l'elefantjasi della D. C. e, in secondo luogo, la sostituzione in proporzjoni massicce del fenomeno comunista a quello socialista. Specialmente questa seconda constatazione toglie vigore alle considerazioni del Caranti: jn effetti, il regime fascista non lasciò immutata la situazione del '21, non foss'altro perchè un ventennio di malgoverno rese . impossibile l'alternativa socialista in un . . . . ' paese ormai avviato a non avvertire p1u i propri problemi in termini squjsitamente democratici, ma, bensì, a concepirli sotto l'incalzare di forze contrastanti sul piano della religiosità e delle lotte di classe. (La qual cosa non impedisce,· beninteso, l'esjstenza e la validità di principi etici e politici di altra natura). Coerente nello sviluppo della sua tesi, viceversa, il Caranti non individua in questo dopoguerra una scelta diversa da quella posta dalla D.C. da un canto e dal P.C.I. dall'altro: per dirla in termini classici, « tertium non datur ». Nondimeno, peccando l'impostazione di fondo di un vizio di prospettiva, anche questo dualismo risulta affatto apparente, poichè l'azione del comunismo in Italia viene ridotta ai suoi termini più caduchi, che sembrano debbano necessariamente venir meno col decadere della attuale classe dirigente marxista e colla scomparsa di certe condizioni economiche che ne favoriscono l'opera. In questo modo non viene intesa rimportanza che per molti oggi ha assunto l'adesione al P.C.I. come atto di protesta prevalentemente morale ed ideale. Nel Sud il comunismo, nel suo svolgimento ideologico, assume persino motivi religiosi, ragion per cui la propaganda cattolica contro le sinistre non raggiunge il suo preciso intento che è quello di identificare alcuni valori religiosi con altri politici. In realtà un processo del genere è già in atto presso mentalità primitive, che .tendono, però, ad involvere il problema per la incapacità di sciogliere il dilemma che agita le loro coscienze, contese fra la considerazione degli immediati bisogni materiali e le .tradizionali aspirazioni cattoliche. Ritornando al volume del Garanti, è probabile che l'esiguità della trattazione sia riuscita pregiudizievole al tono di alcune conclusioni contenute nel testo; affermazioni di carattere informativo e .talvolta divulgativo hanno finito col conferire alla trattazione una sommarietà di giudizi che sfiora la sufficienza: il che, senza d·ubbio, non era nella intenzione dell'autore. ALoo MusAccHio Dir. Resp.1 F. Compagna • Segr. Redaz.1 N. Ajello • Stampa: Archetipografia di Milano S. p. a• • Viale Umbria, 5-i Spedizione n abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione autorizzata • Printed in ltaly • Tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica riservati. manoscritti anche se non pubblicati non si restituiseono Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==