prima volta a sfruconarci, e il popolo itaUano invece stava bene ed era grasso; ora lui è grasso, e il popolo italiano è magro! >> « Sante parole! » disse Aldo Piscitello. . ... E poce tempo dopo, quando i giornali e la radio ordinarono l'oscuramento, e le lampade delle strade si ridussero ciascuna a una favilla rossa con un nastrino di barlume azzurrognolo, e si spensero le icone cancellando Madonne e Cuori di Gesù dalle mura di lavagna, e si spensero le cappelle funerarie chiudendo totalmente il buio a quelli che vi sono immersi per sempre, e imbrunirono le scale e gli abbaini, e un solo raggio, che gemesse da un balcone, sottile come uno spillo, suscitava grida di scandalo e paura, quando la città parve un mucchio •di carbone umido e dei passanti si videro sì e no i piedi fiocamente illuminati da arnesi tascabili, o la bocca nei momenti in cui svampava la sigaretta, e il signor Castorina, cieco dell'altra guerra, che usciva ogni notte alle undici tastando il terreno col timido bastone, cominciò a camminare spedito, festivo, sicuro, come se il mondo ormai fosse suo... e un modesto e laborioso cittadino vestito di bianco fu nero come un gerarca vestito di orbace, Aldo Piscitello si affacciò al balcone e disse « Buio nel cuore e buio di fuori! Così va bene! » (8). La conclusione amara a.el racconto di Brancati è che Aldo Piscitello sarà tra i primi, a Catania, ad essere epurato come « squadrista », alla caduta di quel regime del quale egli era stato in realtà una vittima. Il terzo numero di Aretusa è dedicato alla memoria di tre giovani, caduti nella guerra di liberazione: Giaime Pintor, Alfonso Casati, Antonio Franchini. Ufficiali dell'esercito italiano, essi sentirono, dopo l'otto settembre, l'urgenza estrema dell'azione armata contro i tedeschi, ricercarono in vario modo l'occasione di combattere, e con grande coraggio, coerenza e risolutezza diedero la vita. Giaime Pintor lasciò Roma dopo 1'8 settembre e raggiunse, oltrepassando le linee tedesche, l'Italia meridionale. A Napoli, volle prepararsi, col concorso del comando alleato, a un'azione di collegamento con le 1 bande di patrioti, e trovò in essa la m.orte, a soli ventiquattro anni (il 1· dicembre 1944). Bibloteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==