Nord e Sud - anno II - n. 4 - marzo 1955

cito riconoscimento dell'importanza dell'aziune svolta dal P.C.J. nel Mezzogiorno e l'altro gi,udizio, da noi ripetuto spesso e con fermezza, che sulle prospettive di .sviluppo democratico nell'Italia meridionale grava la pesante ipoteca comunista. Questa osservazione ci è gt.. à stata mossa da parte comunista nei discorsi e g,:ornali e riviste ed effemeridi: e ad essa abbiamo replicato con chiarezza nel n. 3 di Nord e Sud. Non ci resta quindi che rinviare Mario Alicata a quella replica. La seconda critica consisterebbe in un'altra contraddizione, quella tra la nostra fedeltà al magi,stero di Croce e il nostro meridionalismo: Croce, argomenta Mario Alicata, ha sempre !]-egato l'esistenza della questione meridio.nale; come fanno dunque questi suoi discepoli a proclamarsi meridionalisti? Anche a questa osserva,- .zione riteniamo di aver risposto, in questo stesso numero di Nord e Sud e più diffusamente in un'altra iniminente pubblicazione. Ma r autorevole Mario Alicata, con sua soddisfazione e nostro stupore,. ci informa che fortunatamente stiamo avanzando sulla strada del revisionismo, dal, momento che, rispetto a Croce, auremmo già compiuto qualche passo avanti: se non per altro, per aver saputo riconoscere, si-a pure genericamente, che il li'beralismo italiano è stato sempre « astrattamente superiore» al paese. Decisamente questi vincitori dei littoriali della cultura sono una triste ere,- .dità del fascismo, anche quando sono potuti· diventare comunisti, perchè ignoranti erano e ignoranti sono rimasti delle cose contro cui aguzzano « le armi della critica ». Si dà il caso, infatti, che il famoso riconoscimento dell'insufficienza del liberalismo italiano tradizionale (nel quale sarebbe la prima tappa del nostro revisionismo del liberalismo stesso e del crocianismo) si legge a pagina 40 del saggio di Croce: Una famiglia di patrioti, Bari (La,terza), 1935. Perciò qui non ci resta che rinviare l'autorevole Mario Alicata ad una più attenta lettura dei testi di Croce. [106] B"blotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==