Nord e Sud - anno II - n. 4 - marzo 1955

il disegno di legge governativo del 30 marzo 1949 per la istituzione del Consiglio Superiore dell'Emigrazione. Si parla quindi di questo problema da oltre 6 anni e si è ancora al punto di partenza. Quale rete di interessi privati e particolari avvolge l'emigrazione? Quando si comincerà a fornire un reale aiuto all'emigrante, in modo che egli non venga a trovarsi completamente sprovveduto in un paese di cui non conosce ]_alingua, i costumi, i .mercati di lavoro, ecc. ? (1 ). L'odissea cui è esposto l'emigrante del Sud, non dal giorno in cui giunge a destinazione, che sarebbe poco, ma a partire da quello in cui decjde di lasciare il proprio paese; i soprusi cui è sottoposto da faccendieri senza scrupoli e armatori che non hanno smesso la mentalità .di negrieri, sono storia quotidiana. A volerne parlare si riempirebbero volumi. Nel porto di Napoli, il quale, per il fatto cl1e convoglia la maggior parte del1' emigrazione meridionale, è quello che più ci interessa, si sono verificati fatti gravi, di cui non sempre hanno parlato le cronache dei giornali (che pure ne hanno parlato spesso), ma che sono largamente noti negli ambienti . . 1nteressat1. Si è dato il caso di biglietti venduti contemporanearr1ente a Genova e a Napoli, onde gli emigranti che dovevano i1nbarcarsi a Napoli rischiarono di restare a terra, perdendo l'ingaggio: furono poi imbarcati su altre navi grazie all'energia di un funzionario locale, ma nessuna sanzione fu presa dall'autorità centrale per la flagrante violazione che ~i era verificata all'articolo 64 della legge sull'emigrazione, decreto del 10 luglio 1901: « È fatto divieto ai vettori e ai loro rappresentanti di fissare, per ciascuna partenza di piroscafi, più posti di quanti ne siano disponibili a bordo )). Così, si è dato ( 1 ) In tutta l'Italia meridionale esiste un solo ufficio informazioni, denominato « Italiani e.el Mondo >>, con sede in Napoli al Largo Carolina, organizzato dalla Compagnia Servizi Ausiliari Emigrazione « Cristoforo Colombo ». I servizi forniti dalla « Colombo >> comprendono il rilevamento al treno dell'emigrante) svincolo, deposito, custodia e trasporto dei bagagli, guida e assistenza sino a bordo, rilievo personale con autopullman, al momento dell'imbarco, dall'albergo o dal domicilio privato fino alla Stazione Marittima, informazioni pratiche sui paesi di destinazione, con consultazione di giornali e riviste varie, e una segreteria per recapito della corrispondenza durante la sosta a Napoli. _Tale cooperativa, e in particolare l'ufficio informazioni, è oggetto di una offensiva combinata di tutti coloro che avevano visto distrutte le proprie possibjlità di sfruttamento da una iniziativa intesa a difendere l'emigrante. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==