gime ed aver riportato da quello stato di cose qualche vantaggio, romanticamente aspira ad una nuova rivoluzione, attraverso la quale siano ricortosciute non solo le virtù che lo differenziano personalmente dal vdlgo, · ma pure restaurate le fortune di coloro che ancora oggi mostrano di proteggerlo, accordandogli - malgrado la distanza sociale che li separa - la loro confidenza. Il neofascismo di questi poveri di spirito è basato su tutta una convenzione di segni e frasi fatte, sulla fede di un ritorno futuro, sulla presunzione di una. differenziazione sociale e culturale da[ resto del ceto al quale appartengono in grazia appunto del loro antidemocraticismo. Probabilmente codèsta forma di idealismo politico non è per gli interessati che un modo di sublimare la loro (talvofta indubbia) miseria. Esiste, altresì, una massa di piccoli borghesi legata all'atteggiamento di coloro che gerarchicamente li sovrastano; l'autorità di quegli uomini che sotto il fascismo rappresentaroino « quailcosa » si tramanda su tutta una picco'la schiera di seguaci, che ripetono supinamente le mosse dell'ex gerarca. Nulla di più resistente di coteste ristrette clientele. Nella burocrazia esse sono più frequenti; di alcuni burocrati si direbbe, poi, che per vocazione riescano reazionari, poichè, democratici sotto il fascismo, sotto la democrazia si dimostrano fascisti, Del resto questo fenomeno dclla fronda ad og1 ni costo è diffuso anche fra gente umile, fra coloro, cioè, che dal mutamento dell tipo di governo si attendevano una corrispondente modificazione del loro stato individuale. Per cui non è raro che proprio coloro che durante il ventennio riuscivano a criticare pubblicamente le istituzioni vigenti, ora si siano arresi al motto comune « si stava meglio quando si stava peggio)). Può sembrare improprio pariare di una delusione riportata dall'esperienza democratica di questi ultimi anni, ma do stato d'animo è quello di gente abituatasi a considerare l'ordine ed altri simili miti come eleme11ti necessar1 di una buona politica. Nella scarsa conoscenza dei reali problemi del Paese, costoro trovano appena il coraggio della protesta, espressa nei suoi termini deteriori: dinanzi all'avanzata di movimenti ostili si rifugiano nel pensiero che un governo di forza li difenderebbe più saldamente e li metterebbe in grado di· mantenere un certo distacco da ceti che essi si rifiutano di considerare allo stesso livello dd loro. Passando all'altra estrema, conviene formulare ,un'ipotesi, ~ cioè che i_voti assegnati alla sinistra provengano dal quartiere in percentuale Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==