Iscritti alle liste • . 2.822 Blocco Nazionale • 106 ( 4,56%) Voti validi • . . 2.293 D.C. • . . • . 1·457 (63,64%) Astenuti • • . • 550 (16,65%) P.S.D.I. • • • • 97 ( 4,34%) P.N.M. • • . . 56 ( 2,90%) Blocco del Popolo • 276 (11,24%) M.S.I. • • • • . 175 ( 7,75%) P.R.I. • • • • • 125 ( 5,57%) Le elezioni segnano l'affermazione più perentoria della D.C. ed il definitivo tran1onto dell'U.Q., che nel suo tracollo coinvolge lo sprovveduto P.L.I., a lui unito nel Blocco Nazionale. Per il momento, l'incremento del M.S.I. parrebbe in rapporto diretto con il regres~o subìto dai monarchici, mentre la diminuzione di suffragi registrata dalla concentrazione di sinistra può essere 1nessa in relazione col progresso socialdemocratico. Confrontate con quelle della Camera, le e'lezioni dell Senato ponevano in luce una concentrazione di voti sui candidati delle formazioni più favorite (D.C. e Blocco); e perciò il confronto non consente jndividuare 1 l'orientamento degli elettori più giovani. Difatti, contro 1'8,75% dei voti ottenuto nelle elezioni per la Ca1nera, sta il 6,90% con~eguito dal M.S.I. nelle elezioni per il Senato; e contro il 14,47% dell'elettorato favorevole ai partiti laici nelle elezioni per la Camera sta i!l 13,67 % dei votanti per il Senato. Viceversa sia la D.C. che il Blocco del Popolo segnavano un netto aumento di percentuale nella votazione per il Senato. Ii 25 maggio 1952 nuove amministrative a Roma. Iscritti alle liste • • 2.320 D.C. • . . . . 732 (38,60%) Voti validi • • • 1.898 P.1R..I • . • . . 55 ( 2,90%) Astenuti . . . . 430 ( 18,53%) P.L.I. . . . . • 196 (10,35%) P.N.M. • . . . 151 ( 7,96%) P.S.D.I . . . . . 61 ( 3,24%) M.S.I. • . . • . 394 (20,72%) Blocco del Popolo • 280 (14,67%) Democrazia Naz. . 14 ( 0,76%) L.S.D.R. • • • . 15 ( 0,80%) Le posizioni del Blocco del Popolo si sono consolidate: questa constatazione deve farsi non solo guardando alla percentuale ottenuta, ma tenendo conto anche dei quindici voti andati ai « l,aburisti Socialisti Democratici Romani », lista fiancheggiatrice della estrema sinistra. L'avanzata delle forze di destra si prospetta a tutto scapito dei partiti di Bibloteca Gino Bianco . , ,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==