Nord e Sud - anno II - n. 3 - febbraio 1955

Impiegati • • • Liberi professionisti . 32 ( 5,30%) Pensionati . . . . 25 ( 4,17%) Commercianti e industriali . . . . . 115 (19,12%) Artigiani, commessi di negozio, operai edili . . e meccan1c1 ecc. . Portie['i . . . . . Var1 (2) . . . . 51 ( 8,44%) 31 ( 5,14%) 48 ( 7,97%) Come si vede, fa prevalenza del ceto impiegatizio sugli tiltri è notevole, e, se osservazioni particolari vanno fatte, esse riguardano lo sviluppo del gruppo dei commercianti che popolano la zolla. L'inizio delle attività economiche di una parte della categoria si può far risalire al primo dopoguerra, quando l'improvvisazione nd campo commerciale fu norma ed a parecchi fu agevo!e penetrare in un circolo fino a quel momento relativamente chiuso; difficile fu il restarvi e, infatti, della primitiva folla di imprenditori non è rimasto ormai che un nucleo ben qualificato. Numerosi pure i casi di [avoro femminile, per quanto in codesto settore siano frequenti le forme di occupazione che sfuggono ad una inchiesta non specifica. Impiegate Pensionate Artigiane . . . . . . . . . . . . . . • • • • • • • 49 Portinaie 3 Varie . IO . . . . . . . 3 . . . . . . . . II Totale delle attività femminili individuate 76, vale a dire il 12,62 o/o delle occupazioni registrate nel rione. Nell'analisi della struttura sociai_edel quartiere, un cenno a parte esige una comunità di grotticoli insediatisi nelle antiche mura del!la città. Nel primo dopoguerra un certo numero di famiglie prese ad abitare sotto gli archi di via della Ferrate:lla, costruendovi piccole baracche in legno. Il gruppo è composto attualmente da 19 famiglie (17 nel 1950, secondo i dati del censimento), ma la popolazione stabile non può essere esattamente calcolata, poichè molte residenze risultano transitorie. Il piccolo villaggio è suddiviso in due lotti, i1lprimo dei quali è contraddi- ( 2 ) Alla voce var1 sono registrati, oltre a persone di attività non bene individuata alcuni redditieri (4 per la precisione), gestori di pensioni o affittacamere, lavoratori dello spettacolo, ecc. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==