Nord e Sud - anno II - n. 3 - febbraio 1955

II Stabilita nei suoi termini più rilevanti e, nello stesso tempo, nei suoi caratteri _più spiccioli 1a cronaca del Rione - che, per comodità nostra ed anche per tener dietro ad una usanza degli abitanti, indicheremo come Rione Amba Aradam - resta da assdlvere ad un compito più specifico: quello di indagare intorno alle opinioni politiche del gruppo, non prima però, di averne chiarito, almeno per sommi capi, la struttura sociale. Nel complesso i~ quartiere è costituito da 3I palazzi al[ineati lungo cinque strade ed una piazza che si dispongo·no in questo modo : tra la via della Navicella e la piazza San Giov~nni si svolge la via Amba Aradam e, parallele a questa, altre due strade, Ferratella e Sant'Erasmo. Le trasversali che si innestano sulla Amba Aradam - la quale si apre in ultimo in un largo omonimo - sono due, la via dei Valeri e quel~a di Villa Fonseca. La popolazione che abitava nel rione alla fine del '53 si aggirava intorno ai 1860 (1 ) individui, con una percentuale dell'elemento femminile pari al 48,76~{ della totalità delle persone. Nel novero degli abitanti non sono state incluse 280 domestiche, cifra comprensiva di tutte le persone che più o meno stabilmente prestano servizio presso le famiglie del luogo. I ceppi familiari individuati risultano 530 e vi sono compresi anche 10 gruppi di origine straniera. Sempre in tema di valutazione delle • zone di provenienza delle singole famiglie, risulta che il 52 o/o di esse è di origine meridionaie, il 13% proviene da regioni centrali ed il 10% è romano da almeno due generazioni. Resta il 25 ~lo di famiglie settentrionali. Nel complesso sono state individuate da[la nostra inchiesta 602 attività individuali che dà1 nno il seguente quadro delle categorie sociali rappresentate nel rione: ( 1 ) La cifra che abbiamo segnalato e quelle che stiamo per segnalare sono approssimative e circoscrivono una realtà fissata in un particolare momento. Come si sa, una popolazione cittadina subisce forti e continue oscillazioni. [80] . . ibloteca Gino .Bianco ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==