• . che andava all'incirca dalla porta Metronia alla porta Latina. Intorno al 1930 i terreni vicini alla Navicel[a, a nord della via Ferratella, gli antichi orti del Celio, vennero valorizzati da alcuni imprenditori privati, che iniziarono a costruirvi edifici di tipo relativamente signorile. Lo sviluppo preso dal nuovo nucleo di abitazioni fu in breve tale da permettere alla borghesia, che era venuta abitando [a zona, un'azione di risanamento urbanistico, avente lo scopo di distruggere il vecchio vi1laggio. Negli anni cl1e andarono dal 1930 al 1936, i;l quartiere assunse un aspetto completamente diverso. Nel 1936, il duce poteva inaugurare la strada asfaltata che, pur conducendo sempre da San Giovanni a Porta Metronia, aveva abbandonato il suo antico nome per acquisire, secondo la moda de[ tempo, il più sonante ed inedito nome di via dell'Amba Aradam. In breve il quartiere raggiunse dimensioni che per anni dovevano rimanere fisse e non modificabili per i motivi che stiamo per esporre. Ad ovest la Caserma dell Celio ed i terreni di appartenenza dell'Ospedale di San Giovanni impedivano la costruzione di abitazioni private; a sud le mura aureiiane isolavano il rione; ad est il semenzaio comunale creava una vasta area di verde; a nord, infine, una clinica privata - quella delle suore ir[andesi che accolse la vecchiaia di George Santayana - e l'ospizio dell'Addolorata mettevano fra le file di case fiancheggianti via Sant'Erasmo e le loro costruzioni piccole frazio,ni degli orti del Cellio. Circoscritto come si è detto, il rione, non solo poteva aspirare, malgrado il numero ristretto di persone che lo abitavano - poco _più di duemila - ad esser~ interpretato come unità a sè stante, ma, anzi, · prese ad articolarsi come tale, a darsi un assetto interno, che, seppur non rilevante, ugualmente può definirsi indicativo. La cronaca prima di un quartiere di città è sempre narrazione di pochi avvenimenti. In un rione di recente costituzione regnano di consueto l'indifferenza ed il sospetto reciproci; la gente proviene dalle regioni più distanti ed è già straordinario il caso di persone che si conoscano precedentemente. Dif.fico'ltosi sono, quindi, i contatti e rari possono rimanere per anni, qualora contingenze particolari e magari caratteristiche strutturali dell'ambiente - com'è nel nostro caso - non agevolino un processo di catalizzazione. ~uttavia, anche in circostanze favorevoli, i legami rimangono relativi ed in un rapporto interno assai problematico [65] Biblo.teca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==