Nord e Sud - anno II - n. 3 - febbraio 1955

strutture sociali, così come non v'è per quelle economiche; non si trovera una storia della comunità presa in esame che sia attendibile, costruita con documenti seri e seriamente analizzati; non si troverà un'analisi approfondita ddle forze politiche, un esame documentato delle vicende elettorali del paese; non si troverà, non che risolto neppure affrontato, il problema dell'emigrazione temporanea e di quella stabile, dei rapporti tra città e campagna, dell'istruzione pubblica; ma so[o ipotesi, astratte formule, vuoti schematismi, riempiti di un'informazione inutiile o approssimativa, accompag,nati ad una cattiva letteratura. L'indagine di una comunità come Orgosolo richiedeva un piano di lavoro più modesto forse, ma più . vivo e intelligente, più concreto, che sarebbe presuntuoso da parte nostra tracciare in questa sede, ma che rispondesse alle domande che siamo ven.uti ponendo (e a cui il libro non risponde) e ad a1tre ancora. Ma a questo punto il discorso diverrebbe troppo ampio e impegnativo (e tuttavia sarà necessario far.lo un giorno), rischierebbe quasi di farsi una perentoria richiesta di quegli studi che in Italia purtroppo si sono trascurati e di cui pur si sente ogni giorno un'assoluta necessità. Una lunga opera resta da fare nel nostro paese, uno studio approfondito di problemi di cui bisogna ancora per la massima parte rilevare i dati elementari. Da questo punto di vista il lavoro di Cagnetta potrà forse avere una sua utilità: poichè esso è un esempio illustre di come non si deve fare un'inchiesta . • Bibloteca Gino Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==