(uno dei fratel!li !) esprimeva ... l'esigenza contro la millenaria oppressione militare straniera, già romana, spagnola, piemontese e ora - incredibile dictu - di un'Italia che si comporta verso la plebe .di Sardegna come un antico crudele conquistador >> ( 20 ). Sarebbero forse sufficienti queste citazioni per rinviare l'autore alle sue contraddizioni, se egli non aggiungesse nella nuova Inchiesta tutta una dottrina di cui deve andar molto orgoglioso: la teoria di una coincidenzà delle crisi economiche dello Stato italiano con le esplosioni di banditismo. La prima grande esplosione deJl banditismo vi sarebbe stata tra il 1880 e il 1900, quando cioè lo Stato italiano dovè combattere - naturalmente coi « sistemi della guerra coloniale >> - duecento han.de di banditi orgolesi e barbaricini. In questa guerra caddero cento carabinieri e vi furono secondo l'autore vere e proprie battaglie: questa esp[osione sarebbe « in coincidenza con la crisi economica del 1880, dopo la guerra d'Etiopia ( ?), sino al 1900 >> ( 21 ). Il Cagnetta deve conoscere molto bene le cose sarde: ma non dimostra un'uguale conoscenza della storia italiana del1 la fine de1 secolo scorso; e sarebbe bene che si documentasse prima di scrivere madornali sciocchezze con grande sicumera. La seconda esplosione di banditismo sarebbe quella della « disamistade », ossia la «vendetta}> tra due famiglie di proprietari per la spartizione di un'eredità cui s'è accennato sopra: ·questa sarebbe in relazione con la crisi economica dd 1905 ! (22 ). Per quanto le cose che abbiamo riportate possano sembrare incredibi1li, esse sono state scritte e stampate, e c'è anche chi le prende sul serio. Come si vede da questa analisi necessariamente fuggevole, per due punti fondamentali per uno studio di una comunità del tipo di Orgosolo - le strutture economiche e il problema del banditismo - si deve purtroppo rinunciare a cavar qualcosa di buono e di solido da queste ricerche <led Cag11etta. V'è ancora nell'Inchiesta su Orgosolo tutta una parte d'indagine etnologica (23 ) sulla quale converrà sospendere ogni giudizio per riserbarlo ( 20 ) Disamistade, p. 398. ( 21 ) Inchiesta, pp. 152-53. ( 22 ) Inchiesta, p. 154. ( 23) Inchiesta, pp. 29-80. Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==