in Italia » (2 ), ha scritto con forza lo stesso Dessì. La Sardegna, dunque, non è un meteorità, è l'Italia. Purtroppo sono proprio i « continentali >)che assai sovente lo dimenticano, e la Sardegna compare nelle pagine dei nostri giorna~i soltanto per il brutale omicidio dell'i,ngegnere Capra o quando i carabinieri, dopo anni di sforzi, riescono ad abbattere Pasquale Tanteddu. Magari si troverà anche uno studioso - tedesco - per fare studi profondi sui dialetti sardi; o un altro studioso - francese - che si sforzi di scrivere la geografia umana . dell'isdla; ma fuori di questi specialisti e fuori de[le pubblicazioni che i Sardi (i quali amano appassionatamente la loro terra) dedicano alla. Sar- (legna, fuori di ciò che ha- purtroppo una circolazione quasi esclusivamente isola·na, cosa hanno fatto gli uomini del «continente)>? Quale coscienza dei prob~emi sardi è nel cosiddetto uomo della strada? .L'italiano che va al cinema ha potuto documentarsi, è vero, su un cortometraggio della Settimana Incom: i Sardi vi apparivano come intenti solo alle loro belle e strane danze e alle variopinte processioni, sugli sfondi del !lor,) paesaggio la cui belllezza resisteva perfi1 no alla insidia degli operatori cinematografici. Tra le nefandezze propinateci dalla Settimana Incom e i servizi dei giornali a forti tirature si esaurisce l'interesse per le cose sarde, e manca un'informazione sa·na, onesta e pulita, che metta l'opinione pubblica all corrente dei dati fondamentali dei proMemi. Franco Cagnetta che da più anni dedica i suoi studi ad un approfondimento· dei problemi sardi merita per ciò solo la nostra rico.noscenza: all'indagine su La «.disamistade >) di Orgosolo, pubblicata due anni fa su .Società (3 ), ha fatto seguito una Inchiesta su Orgosolo (4 ), che vuole essere un· panorama complessivo e approfondito di uno dei più interessanti paesi . sardi, e che comu.nque testimonia una ilodevole continuità di ~avaro. Che ia lacuna sia stata, in realtà, colmata è altro discorso, che procureremo di fare nelle pagine che seguono: ma intanto era necessario dire subito che è merito dell'autore e dei direttori della rivista Nuovi Argome1,ti l'aver fermato su un punto essenziale ['attenzione dei lettori italiani. Indubbiamente l'Inchiesta su Orgosolo presenta qualche differenza ( 2 ) G. DEssì, art. cit., p. <)67. (3) 1953, p. 360-98; sarà citato d'ora innanzi semplicemente come Disamistade. (4) In Nuovi Argomenti, sett.-ott. 1954; sarà citata d'ora innanzi semplicemente come Inchiesta. Bibloteca Gino Bianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==