• mercato mondiale porti di sterilizzazione del[a produzione, di manovra dei prezzi, di sfruttamento delle risorse ignorando le necessità dellle economie locali. D'altra parte non si può pensare ad. uno sfruttamento utile per la collettività senza porre il probllema di royalties ben commisurate al rendimento economico dei giacimenti, tali da impegnare i bi1lanci statale e regionali. In altri termini, il regime di libera iniziativa instaurato nel centro-:sud può benissimo reggere il paragone con il regime esclusivista della Valle Padana, purchè la [egge petrolifera nazionale sia veramente una legge che alimenti la concorrenza e tuteli gli interessi pubblici; sia lontana cioè dalle deficienze del disegno di [egge oggi in esame innanzi al Parlamento e della stessa legge petro[ifera siciliana. Una battaglia si è ingaggiata tra i vari partiti, non solo per mantenere o meno l'esclusiva dell'ENI in Valle Padana; ma per riformare o meno nel senso sopra indicato la legge petro[ifera. _E' una battaglia di grosse proporzioni e di grosse ripercussioni. I meridionalisti debbono volere u~a legis~azione petrolifera che avvicini la situazione delle ]oro regioni a quelle del Canadà o dj alcune zone deg1i Stati Uniti, e non a quella del Medio Oriente. Il centro-sud e, soprattutto, il Mezzogiorno non ha raggiunto la prosperità economica di quelle zone. Ma a seconda che la [egislazione petrolifera rispecchi una situazione più vicina a que:lla del Canadà o a quella delil'Irak o dell'Iran, si ha una possibilità di assicurare un buono o cattivo avvenire per le regioni meridionali e un democratico o antidemocratico esito della lotta politica e sociale oggi in corso intorno allla questione petrolifera. I giacimenti di idrocarburi si aggiungono alla riforma agraria, alla Cassa del Mezzogiorno, alla liberazione degli scambi, per spingere le regioni merid:onali verso un più lieto e brillante avvenire. Ma bisogna che- i giacimenti risultino soprattutto utili a quell'economia e non ad un mercato mondiale che ha troppi suoi problemi per inserirvi anche il problema delle terre meridionali. In questo senso la battaglia dei petroli è una battaglia fondamentale ·della democrazia m~ridionale . Bibloteca Gino Bianco · I, I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==