• privati abbia risolto il loro prob!lema, il problema cioè di una sostanziale condizione di parità nella ricerca e nello sfruttamento. Ma sarà possibile evitare, per quanto riguarda le imprese private, quei perico[i che si dichiararono così gravi ed incombenti per fa Valle Padana, quando si preferì la soluzione statalista? Ecco così proporsi in tutta [a sua complessità il problema della legge petrolifera nazionale e ddlla stessa legge petrolifera siciliana, che, per alcuni versi tecnici, sembra miglliore del disegno di legge oggi in esame dinnanzi al Parlamento, anche se molte norme di tutela appaiono insufficienti . H centro-sud può dichiararsi ~oddisfatto del regime ,di libera e concorrenziale iniziativa, instaurato in tutto il suo territorio, purchè que- · sta libera e concorrenziale iniziativa sia effettiva ed operante. Occorre. cioè che la legge petro'lifera sia ispirata ed improntata alle esperienze più recenti fatte, in tale materia, da Paesi moderni (Canadà, Stati Uniti) più che a tradizionali schemi di burocratica ideazione. Occorre in altri termini che: a) sia impedita la monopolizzazione di territori di ricerca e di coltivazione, garantendo il rapido trasferimento dai territori medesimi qualora ricerca o sfruttamento si arrestino o si impigriscano; b) sia impedita ogni eventl1ale sterilizzazione di produzione o pollitica monopolistica dei prezzi; e) sia assicurato un facile ed economico approvvigiona- . mtJnto dei prodotti a tutte le attività economiche locali e alle loro prevedibili espansioni future; d) sia accertata, con i criteri più automatici e meno discrezionali possibili, la misura delle royalties così da impedire ingiustificati profitti ed arricchimenti a danno della collettività; e) sia garantita in molte zone la presenza concorrenziale e calniieratrice del1 'Ente di Stato. Sarebbe lt1ngo, e forse sproporzi0l11ato rispetto allle dimensioni di questo articolo, chiarire il significato fo11damentale dei punti sopra fissati. Se le superfici date in ricerca o in concessione non sono tali da determinare una reale concorrenza, e soprattutto una rotazione di interventi in caso di atteggiamenti ritardatari, è chiaro che la trasformazione della econotnia del centro-sud dal punto di vista della disponibilità di una così importante fonte di energia, avrà luogo con una [entezza che troppo conosciamo per non temerla. NOLts1arà il Texas, il punto di riferimento del- . l'economia meridionalle, ma l'Arabia o l'Iran o l'Irak. E così è necessario garantirsi, con precise norme, circa i pericoli che la congiU1I1turadel Bibloteca ·Gino B·ianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==