Nord e Sud - anno II - n. 3 - febbraio 1955

) riescono~ inoltre, a dare, con l'istituzione della Camera del Lavoro che a sua volta organizza le leghe di resistenza, una so1id d base al movimento sindacale. Sviluppo opposto, nota il Ragionieri, a qu<2l- ·10 tipico del movimento operaio, che va dalle leghe alle camere sindacali e, infine, al comune.· La vittoria socialista nella lotta amministrati va vien~ a costituire in certo senso il nodo da cui si diparte tutto il successivo corso della politica sestese: i cattolici in i zia no una in tensa azione di concorrenza; i repubblicani sembrano scomparire come organizzazione politica dalla vita locale; i liberali, fino allora non tretti in vera e propria associazione· di partito, sono spL'"lti ad organizzarsi anch'essi in tal senso; i socialisti, essendosi i riformisti dedicati tutti al comune e al 1novimento cooperativo e sindacale, vedono l'esclusione graduale di costoro dalle posizio~i direttiv~ e il prevalere .r._ell'ambito del partito della frazione « rivolu- . . z1onar1a ». Da ultimo il Ragionier i studia « la disgregazione della vita parrocchiale, intendendo questa espressione nel duplice significato di distacco delle classi popolari, anzi della pa; te più avanzata e politicamente organizzata delle classi popolari, dalla religione tradizionale e dpll'influenza del clero e, insieme, l'organizzarsi della vita associata locale intorno ad organizzazioni laiche», quale nella fattispecie la Casa del Popolo. Poi è la guerra, il dopoguerra turbinoso e alla fine lo squadrismo, apportatore· di quella civiltà del mangane'lo, la cui differenza da quella liberale, anche nelle poche pagine dal Ragionieri dedicate all'argomento, non ci sembra davvero, checchè il Salverriini ripeta nell'articolo sopra citato, puramente quanti- . tat1va. GIUSEPPE GALASSO • Dir. Resp.: F. Com_pagna - Segr. Redaz.: N. Ajello - Stampa: "Italgraf,, S. A. - via Evandro, 5 Roma - Sped. in ahb. post., Gruppo III • Pnbbl. autor. - Prinled in Italy - Tutti i diritti tli proprietà letteraria ed artistica riservati. I manoscritti anche se non pubblicati non si restituiscono. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==