<lana,ma « eventualmente in altre zone ». Tuttavia, poichè l'estensione - dell'esclusiva non venne allora fatta, e poichè tutta la discussione fu improntata all'esposizione deLle ragioni dell'articolazione in due zone (non fu accettato dalla Camera l'emendamento Bernieri per l'estensione dell'esclusiva a tutto ili territorio nazionale) questo principio, checchè se ne pensi, rimane ancora a base della nostra discussione attuale e del~a legislazione. Se vogliamo ora valutare nella sostanza, le ragioni che hanno portato al ·doppio regime, troviamo una messe di affermazioni in tutti i documenti parllamootari e governativi relativi alla materia. L'on. Bersani, nella sua relazione all disegno di legge sull'El'll (21 maggio 1952), ,dicl1iara che « il controllo diretto attraverso la riserva a favore di un ente di Stato degli idrocarburi prodotti nella Valle Padana ·sembra oggi un mezzo indispensabi1e per il necessario intervento moderatore dello Stato rivolto a tutelare l'interesse genera1 le: il controllo effettivo di tutte le fonti di energia, dei prezzi, dei dati di produzione e la riduzione di forti rendite di posizione che potrebbero gravemente turbare l'economia del Paese possono essere meglio assicurati>>. {?'altra parte « un intervento di grandi gruppi monopolistici privati (poichè non si vede chi, all'infuori _di essi, potrebbe intervenire in un campo di spese e di spese clevatissime ...), mentre non richiederebbe quel deciso contributo allo sviluppo della produzione, che sarebbe stato essenziale anni addietro, non mancherebbe di essere fonte di gravi squilibri all'interno di un sistema sostanzialmente unitario, in cui debbono. armonizzarsi le diverse fasi della ricerca e della coitivazione e della distribuzione )). All'obiezione di coloro che ndlla limitazione dell'esclusiva alla Valile Padana vedevano un indebolimento della posizione economica delle altre regioni (e questa obiezione ci interessa dal punto di vista degli interessi meridionali) il Bersani rispondeva che « riuscirebbe molto difficille per lo Stato trovare i mezzi ingentissimi per una sollecita opera di ricerche su tutto il restante territorio nazionale: tale opera, assai più che quella ne'lla Valle Padana, correrebbe inoltre alee fortissime che è conveniente distribuire tra molti operatori>>. Inoltre, assicurava il Bersani, lo Stato ha modo di i,ntervenire anche nella zona ad esso non riservata: I (< a) attraverso l'azione dell'Ente i~ quale potrà agire fuori della Val~e ff1bloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==