luna, così come ad ese1npio, racconta lo stesso sen. Zanotti-Bianco, sa,ebbe anche avvenuto per l'abitato di Gallicianò. Ed analogamente gli ingegneri del Genio Civile non devono, sulla scorta del solo parere del geologo, affrettarsi a costruire case - sovente, come quelle di A frico Nuovo, non adatte ai costumi ed alle esigenze di quella popolazione - in località che sia solo "stabile " ed "accessibile ". lvf a l'uno e gli altri assieme devono ricorrere a questo estremo espediente dello spostamento degli abitati solo in caso di provata necessità, e preoccupandosi contemporaneamente - e se non ne sono capaci essi affidandosi a dei competenti - di non allontanare le popolazioni dai loro centri di lavoro ovvero di assicurarsi che ne esistano altri. E' sperabile che con l'approvazione da parte delle Camere del!a legge speciale per la Calabria, e con la creazione di un apposito Commissariato, che sembra sia già vivacemente osteggiato dai locali uffici delle pubbliche a1nministrazioni, si proceda in questa penosa questione degli spostamenti dei centri abitati, nel modo sopra indicato: la scienza e la tecnica devono fornire soltanto degli elen1enti, il più possibilmente esatti ( chian1ando per la bisogna persone di provata esperienza e di larga visione), a coloro che devono prendere una decisione, la quale è di carattere essenzialmente sociale ed economico, cioè a dire politico. BiblotecaGino Bianco FELICE IPPOLITO Professore Ordinario di Geologia Applicata nell'Università di Napoli
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==