Nord e Sud - anno II - n. 3 - febbraio 1955

E' evidente che molte indicazioni, necessariamente sintetiche, contenute nella relazione ,dell'ENI, avrebbero avuto maggiore sviluppo nella relazione dell'AGIP mineraria, illuminandoci più profondamente su questo essenziale aspetto ddlla attività dell'Ente di Stato. Comunque, come dicevo, due poli di giudizio sono, attraverso queste pubblicazioni, davanti all'opinione pubb[ica. La Sicilia è la terra in cui si esperimenta la gara e la concorrenza di imprese pubbliche e private, nazionali ed estere, in materia di ricerche e di coltivazioni; la Valle Padana è la zona ormai classica di esdusiva ricerca e coltivazione da parte dell'ENI. Due metodi sono confrontabili, non so1o in via dottrinaria o teorica o ideologica, ma attraverso prove e dati sperimentali, attraverso cioè i risultati che con i due metodi si saranno raggiu1 nti fra un certo numero di anni. Tuttavia, ancor prima che il confronto sperimentale sia divenuto possibile (ed occorreranno, ap,punto, alcuni anni e tutta u1 na serie di accertamenti perchè ciò avvenga), la polemica, intorno alle due solluzioni aprioristicamente scelte, si è riaccesa e vivissima, non solo dopo che il , petrolio fu ritrovato in Sicilia, da parte di una società americana, ma da quando la Commissione per l'industria della Camera dei deputati si è data ad esaminare il progetto di legge sulla ricerca e la colltivazione degli idrocarburi, presentato nel noverr1bre 1953 dal Ministro Malvestiti. E si è riaccesa perchè gli uni hanno visto nel fatto che il petro'lio e stato trovato in Sicilia, e nella discussione del:la ·legge Malvestiti, un elemento di favore per l'avviamento completo alla esclusiva stata1e nel campo della ricerca e della coltivazione degli idrocarburi, gli altri un altrettanto valevole elemento di favore per scardinare l'esdlusiva ENI nella Valle Padana. Così da un ritrovamento si sono fatte discendere conseguenze che, in verità, vanno al di là del puro fatto economico e tecnico e nascondono volontà di sfruttamento politico da respingersi a priori. 111 problema del regime di ricerca e di coltivazione da adottare nel campo degli idrocarburi, era stato deciso, direttamente o indirettamente in sede di discussione e di approvazione della !legge sull'ENI. Se allora fu concessa l'esclusiva all'ENI per la Valle Padana, ciò avvenne, non soltanto perchè ll'ENI aveva avuto fortunati successi nel campo della ricerca e dello sfruttamento del metano, non soltanto perchè lo Stato Bibloteca Gino Bianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==