perchè dimostra quanto ancora possa in questo tipo di elezioni il prestigio personale degli uomini politici e come, d'altronde, nelle elezioni politiche sia conturbante per l'animo borghese la scelta del partito e condizionata frequentemen·e più ad un giudizio di convenienza che ad una precisa convinzione (4 ). Al contrario, la D. C. frui~ce di una ba~e elettorale molto vasta, anche se non troppo omogenea. La caratterizzazione di questo elettorato è la più impervia, in quanto la massa è amorfa, priva di connotati precisi o determinabili con una certa esattezza. Una prima scelta degli elementi c1assificabi:i come democristiani include, oltre a certi simpatizzanti, di cui si sanno le attività pol~tiche, tùtti quei cattolici che frequentano più assiduamente la Cl1iesa parrocchiale e le associazioni di carità e di azione cattolica. In genere lo spirito religioso nel quartiere, per quanto stemperato e ridotto alle pratiche essenziali, è abbastanza vivo. L'os~ervanza del pre.. cetto domenicale è rispettata da un forte numero di persone; sensibile la frequenza delle donne, un po' meno quella dei giovani, ancora meno quella degli adult~. Alle funzioni vespertine, viceversa, la . frequenza è limitata: più intensa nei mesi estivi, com'è naturale; le feste pasquaii e natalizie registrano un grande afflusso di gente, specie se si considera il numero complessivo dei fedeli che appartengono alla Parrocchia. Questa fa capo alla Chiesa della Navicella e comprende larga circoscrizione ter.. ritoriale che va sino alla Passeggiata Archeologica ad ovest, a via Latina a sud, a San Giovanni ad est ed al Coloss~o a nord; con una popolazione complessiva di 13-15 mila anime. Presso la Parrocchia agiscono diverse associazioni: quella di San Vinc~nzo, con scopi caritatevoli, riunisce circa 50 persone, fra le quali 35 abitano nel quartiere attorno all'Amba Aradam. L'Azione Cattolica comprende, invece, più di 250 persone, di cui più di 150 donne; una cinquantin~ di esse appartenenti al quartiere. Fino a qualche anno fa era attivo un reparto di giovani esploratori (A.S.C.I.) che comprendeva circa 50 giovani (15 abita,nti nel territorio che ci inte- (4) Alcuni, poi, hanno l'impressione che votare P.L.I. alle amministrative significhi scegliere persone oneste e capaci secondo la buona tradizione liberale; ma di fronte al:e polit:che provano delle incertezze, stimando la forza del partito inidonea a sostenere la lotta in atto per la democrazia e si rifugiano in un partito diverso. Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==