Nord e Sud - anno II - n. 3 - febbraio 1955

La questione del petrolio di Ugo La Malfa e HI voglia informarsi sullo stato della questione petrolifera in Ita1ia, da due punti di vista, in certo senso, opposti e geografica1nente estremi, ha a disposizione due documentazioni aggiornatissime: il « Petrolio in Sicilia)>, pubblicazione di 60 pagine fitte, edita nel settembre 1954 dalla Regione siciliana, e « ENI, relazione e bilancio al 30 aprile 1954))' pubblicazione di circa 80 pagine, con alllegate le rellazioni di 9 società controllate e collegate. La pubblicazione della Regione siciliana merita un plauso e per l'elegante veste tipografica con cui è presentata e per [a ricchezza e la comp!letezza del contenuto, anche se questo riflette il pensiero e gli orientamenti del governo della Regione. Quando si ha la franchezza di pubblicare tutti gli elementi possibili di valutazione, compreso l'e[enco nominativo dei permessi rilasciati a imprese nazionali e straniere al 31 luglio 1954, Je 11orme i1 nterne seguite per il rilascio dei permessi e delle concessioni, i[ disciplinare tipo, si è sulla strada ,di una lealtà amministrativa che può servire di esempio a qualche Amministrazione centrale. Vorremmo che l'esempio facesse testo e che il cc Petrolio in Sicilia)> o il <e Libro bianco sull'IRI )) non rimanessero fatti isollati, ma prime- manifestazioni di un costume democratico. In quanto al ponderoso volume dell'ENI, è inutile dire che vi si possono trovare tutti gli e[ementi di giudizio sull'attività di questo ente, compresa la possibilità di un giusto apprezzamento dei risultati da esso conseguiti, in relazione ai fini assegnatigli da1lla legge. E' solo da rammaricarsi che, fra gli allegati, manchi la relazione ed il billancio del1'AGIP mineraria, il cui primo esercizio si chiudeva al 31 dicembre 1954. [8] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==