Va previsto, inoltre, i[ funzionamento del doposcuola, attuabile senza straordinario impiego di personale insegnante, ed, infine, l'apertura di corsi per la preparazione di maestri, specie per [e materie d'insegnamento agrario e per le nozioni d'igiene. A tal uopo potrebbero concorrere il personale della Facoltà di agraria e degli Ispettorati provincia[i agrari da una parte, i medici provinciali o loro collaboratori dalll'altra. 3) Scuole rurali. L'esistenza della scuola rura!e è vista con molto favore dafile popolazioni, che si prodigano in molti casi per apprestarne la sede nei casolari e nelile masserie; volenterose anche di ospitare più spesso il maestro, verso il quale si comportano in maniera davvero commovente o, comunque, diversa da come avviene, di solito, nei centri abitati. Pertanto, la istituzione della scuola rura1 le, nei casi in cui la abbiamo indicata come urgentissima, dovrà, se non avere addirittura la precedenza, eseguirsi contemporaneamente alle altre opere, non meno urgenti, dei centri abitati. I costi unitari per aula sono più alti di quelli rispettivi de1llescuole comunali, in quanto, per quasi tutte le aule rurali, è previsto ['alloggio per i!l n1aestro, della cui indispensabilità è superfluo discorrere. Riguardo al livel'lo dei costi, è da augurarsi che da parte delle autorità tecniche responsabili vengano apportate opportune semplificazioni a[le norme vigenti, tali da comportare una notevole riduzione dei costi medesimi. E' necessario a11spicarequesta possibilità, sia per evitare riduzioni dei programmi, sia per accelerare l'attuazione delle opere. Perciò il Gruppo Lucano di Studio ha ritenuto far proprio, considerandolo valido contributo alla ral)ida d!.ffusione delle scuole nelle campagne, il piano dell'Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo, i cui importi vengono associati a quelli complessivi previsti dal Gruppo. Un'ultima proposta per assicurare ~1 funzionamento delle scuole rura1 li riguarda l'adozione di speciali orari, uniformati alle esigenze dei turni lavorativi. Speciali corsi di istruzione elementare potrebbero funzionare nei mesi di intensa attività agricola, che costringe gran parte della popolazione e dei ragazzi alla permanenza nelle campagne. 4) ~<:;cuoploapolare - Lotta all'analfabetismo - Centri di cultura popolare. Dati i risultati ottenuti dalll'istituzio1 ne della scuola popolare, i quali sono senz'altro positivi e fecondi, non fosse altro che per il notevole nuBibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==